Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Veneto > News Verona > Verona, nasce la scuola per cestai: «Un mestiere antico da recuperare, anche per i bambini»

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Verona, nasce la scuola per cestai: «Un mestiere antico da recuperare, anche per i bambini»

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Verona, nasce la scuola per cestai: «Un mestiere antico da recuperare, anche per i bambini»

WorldWhite
Indice

    Verona, nasce la scuola per cestai: «Un mestiere antico da recuperare, anche per i bambini»

    A Belfiore è stata inaugurata la sede della Scuola Veneta di Intrecci, un progetto supportato dalla Regione e dalla Provincia. Al centro di questo progetto c’è Claudio Zuffo, noto come «Caio il cestaio», che ha espresso il desiderio di proporre l’insegnamento dell’antica arte della cesteria nelle scuole.

    Secondo Claudio Zuffo, l’introduzione di questa antica arte nelle scuole potrebbe avere un impatto positivo sui bambini, aiutandoli a riscoprire l’uso delle mani e a sviluppare nuove abilità.

    Approfondimento

    La Scuola Veneta di Intrecci si propone di recuperare e tramandare l’antica arte della cesteria, un mestiere che richiede abilità manuali e creatività. Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere non solo adulti, ma anche bambini, per insegnare loro l’importanza dell’artigianato e della manualità.

    Possibili Conseguenze

    L’introduzione della cesteria nelle scuole potrebbe avere conseguenze positive sui bambini, come ad esempio lo sviluppo della loro creatività e della loro manualità. Inoltre, potrebbe anche aiutare a ridurre lo spreco di materiali e a promuovere la sostenibilità.

    Opinione

    Secondo Claudio Zuffo, l’arte della cesteria è un mestiere antico che merita di essere recuperato e tramandato. Egli ritiene che l’insegnamento di questa arte possa avere un impatto positivo sui bambini e sulla società in generale.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il progetto della Scuola Veneta di Intrecci sembra essere un’iniziativa positiva, che potrebbe aiutare a promuovere l’artigianato e la manualità tra i bambini. Tuttavia, è importante valutare i risultati del progetto e verificare se esso sia effettivamente in grado di raggiungere i suoi obiettivi.

    Relazioni con altri fatti

    Il progetto della Scuola Veneta di Intrecci si inserisce nel contesto di una più ampia tendenza a promuovere l’artigianato e la manualità. In molti paesi, ci sono iniziative simili che si propongono di recuperare e tramandare le antiche arti e mestieri.

    Contesto storico

    La cesteria è un’arte antica che ha una lunga storia. In passato, la cesteria era un mestiere importante, che richiedeva abilità manuali e creatività. Oggi, l’arte della cesteria è ancora praticata da molti artigiani, che si impegnano a creare oggetti di alta qualità.

    Fonti

    Il presente articolo è basato su informazioni fornite dal sito Il Giornale. Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito web della Scuola Veneta di Intrecci.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.