Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Veneto > News Verona > Rider in Veneto, pedalano tremila tra immigrati e studenti: «Paga tra 2 e 9 euro l’ora ma rifiutano il contratto»

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Rider in Veneto, pedalano tremila tra immigrati e studenti: «Paga tra 2 e 9 euro l’ora ma rifiutano il contratto»

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Rider in Veneto, pedalano tremila tra immigrati e studenti: «Paga tra 2 e 9 euro l’ora ma rifiutano il contratto»

WorldWhite
Indice

    Rider in Veneto, pedalano tremila tra immigrati e studenti: «Paga tra 2 e 9 euro l’ora ma rifiutano il contratto»

    L’indagine condotta nella regione Veneto ha rivelato che Verona e Padova sono le città con il maggior numero di fattorini, noti anche come rider. La CGIL, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, ha sottolineato che, nonostante gli incontri svolti nelle 7 province del Veneto, pochi di questi lavoratori chiedono aiuto.

    Approfondimento

    La situazione dei rider in Veneto è caratterizzata da condizioni di lavoro precarie, con paghe che variano tra i 2 e i 9 euro l’ora. Nonostante le difficoltà, molti di loro rifiutano di firmare un contratto, probabilmente a causa della paura di perdere la libertà di scegliere quando e come lavorare.

    Possibili Conseguenze

    La mancanza di un contratto formale può avere gravi conseguenze per i rider, tra cui la mancanza di tutela dei diritti, l’assenza di benefici previdenziali e la possibilità di essere licenziati senza preavviso. Inoltre, la precarietà del lavoro può avere un impatto negativo sulla loro salute e sul loro benessere.

    Opinione

    Secondo la CGIL, è fondamentale che i rider siano tutelati e abbiano accesso a condizioni di lavoro dignitose. È necessario che le autorità competenti intervengano per garantire che questi lavoratori abbiano diritto a un contratto e a tutti i benefici che ne derivano.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’indagine condotta nella regione Veneto ha messo in luce la necessità di un intervento urgente per tutelare i diritti dei rider. La mancanza di un contratto formale e la precarietà del lavoro sono solo alcuni dei problemi che questi lavoratori devono affrontare. È fondamentale che le autorità competenti e le organizzazioni sindacali lavorino insieme per trovare una soluzione a questo problema.

    Relazioni con altri fatti

    La situazione dei rider in Veneto non è un caso isolato. In tutta Italia, ci sono migliaia di lavoratori che svolgono questo tipo di lavoro in condizioni precarie. È necessario che le autorità competenti e le organizzazioni sindacali lavorino insieme per trovare una soluzione a questo problema e garantire che tutti i lavoratori abbiano accesso a condizioni di lavoro dignitose.

    Contesto storico

    La figura del rider è emersa negli ultimi anni, con la crescita dell’economia dei servizi e la diffusione delle piattaforme di consegna di cibo a domicilio. Tuttavia, la mancanza di regolamentazione e la precarietà del lavoro hanno creato una serie di problemi per questi lavoratori. È necessario che le autorità competenti intervengano per garantire che questi lavoratori abbiano diritto a un contratto e a tutti i benefici che ne derivano.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Il Fatto Quotidiano. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/15/rider-in-veneto-pedalano-tremila-tra-immigrati-e-studenti-paga-tra-2-e-9-euro-lora-ma-rifiutano-il-contratto/6839316/

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.