👁️ Visite: 17

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Veneto > Giovani disposti a salari più bassi per lo smart working, ma metà delle aziende lo vieta

Pubblicato:

6 Novembre 2025

Aggiornato:

6 Novembre 2025

Giovani disposti a salari più bassi per lo smart working, ma metà delle aziende lo vieta

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Giovani disposti a salari più bassi per lo smart working, ma metà delle aziende lo vieta

WorldWhite
Indice

    Giovani e lavoro, la ricerca: sì a salari più bassi se c’è lo smart working (ma metà delle aziende lo vieta)

    Secondo un’indagine condotta da Fòrema, i giovani under 34 sono disposti a rinunciare a una parte del loro salario se possono lavorare in modalità smart working. La ricerca ha rivelato che i giovani sono pronti a una rinuncia tra il 5 e il 10 per cento del loro stipendio per poter lavorare in modo più flessibile.

    Tuttavia, non tutte le aziende sono disposte a offrire questa possibilità. Solo un’azienda su cinque ha mantenuto lo smart working introdotto durante l’era Covid, mentre il 54 per cento delle aziende esige la totale presenza dei dipendenti in ufficio. Ciò significa che la metà delle aziende non offre la possibilità di lavorare in modalità smart working, nonostante la richiesta dei giovani.

    Approfondimento

    La ricerca di Fòrema ha messo in luce la disponibilità dei giovani a trovare un equilibrio tra la flessibilità del lavoro e il salario. I risultati dell’indagine suggeriscono che i giovani sono disposti a fare compromessi per poter lavorare in modo più flessibile e avere una migliore qualità della vita.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di questa tendenza potrebbero essere significative per le aziende e per i giovani lavoratori. Se le aziende non offrono la possibilità di lavorare in modalità smart working, potrebbero perdere talenti e competenze, poiché i giovani potrebbero cercare opportunità di lavoro altrove.

    Opinione

    La ricerca di Fòrema solleva questioni importanti sulla gestione del lavoro e sulla flessibilità. È opinione comune che le aziende debbano adattarsi alle esigenze dei giovani lavoratori e offrire possibilità di lavoro più flessibili per mantenere la competitività e attrarre i migliori talenti.

    Analisi Critica dei Fatti

    I risultati della ricerca di Fòrema devono essere analizzati criticamente, considerando il contesto economico e sociale attuale. La disponibilità dei giovani a rinunciare a una parte del loro salario per poter lavorare in modalità smart working potrebbe essere influenzata da fattori come la precarietà del lavoro e la necessità di trovare un equilibrio tra la vita lavorativa e la vita personale.

    Relazioni con altri fatti

    La ricerca di Fòrema si inserisce nel contesto più ampio della discussione sulla flessibilità del lavoro e sulla gestione del tempo. Altre ricerche hanno messo in luce la necessità di trovare un equilibrio tra la vita lavorativa e la vita personale, e la importanza della flessibilità del lavoro per la produttività e la soddisfazione dei lavoratori.

    Contesto storico

    La pandemia di Covid-19 ha accelerato la trasformazione del lavoro e ha reso necessaria la introduzione di modalità di lavoro più flessibili. La ricerca di Fòrema si inserisce in questo contesto, evidenziando la necessità di continuare a innovare e adattarsi alle esigenze dei lavoratori e delle aziende.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Il Sole 24 Ore. La ricerca di Fòrema è stata condotta su un campione di giovani under 34 e ha messo in luce la disponibilità dei giovani a trovare un equilibrio tra la flessibilità del lavoro e il salario.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.