Torrione-Foletto, 'puntiamo su una città accogliente'

Torrione-Foletto, 'puntiamo su una città accogliente'

Torrione-Foletto, ‘puntiamo su una città accogliente’

È stato presentato il programma e la lista di Avs-Rete civica, un’iniziativa che mira a creare una città accogliente e inclusiva, dove tutti i cittadini possano sentirsi a casa e trovare le risorse necessarie per vivere una vita dignitosa. L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della vita per tutti, indipendentemente dalla loro origine, età o condizione sociale.

Il programma di Avs-Rete civica si concentra sull’importanza di una città che sia in grado di offrire servizi e spazi pubblici di alta qualità, dove le persone possano incontrarsi, socializzare e partecipare attivamente alla vita cittadina. Ciò include la creazione di aree verdi, la promozione di attività culturali e ricreative, nonché la realizzazione di infrastrutture che favoriscano la mobilità sostenibile e l’accessibilità per tutti.

Torrione-Foletto, 'puntiamo su una città accogliente'

Il programma di Avs-Rete civica

Il programma di Avs-Rete civica è stato elaborato tenendo conto delle esigenze e delle aspirazioni dei cittadini, con l’obiettivo di creare una città che sia veramente accogliente e inclusiva. Tra gli obiettivi principali del programma ci sono:

  • Migliorare la qualità dei servizi pubblici, come ad esempio i trasporti, la raccolta dei rifiuti e la manutenzione delle strade.
  • Creare spazi pubblici di alta qualità, come parchi, giardini e aree di svago.
  • Promuovere attività culturali e ricreative, come festival, concerti e mostre d’arte.
  • Favorire la partecipazione cittadina e la trasparenza amministrativa, attraverso la creazione di canali di comunicazione aperti e la realizzazione di iniziative di partecipazione diretta.

La creazione di spazi pubblici di alta qualità

La creazione di spazi pubblici di alta qualità è uno degli obiettivi principali del programma di Avs-Rete civica. Ciò include la realizzazione di:

  • Parchi e giardini pubblici, dove le persone possano incontrarsi e socializzare.
  • Aree di svago e ricreazione, come ad esempio campi da gioco, piscine e centri sportivi.
  • Spazi culturali, come teatri, musei e gallerie d’arte.
  • Infrastrutture per la mobilità sostenibile, come piste ciclabili e percorsi pedonali.

L’importanza della partecipazione cittadina

La partecipazione cittadina è fondamentale per la realizzazione degli obiettivi del programma di Avs-Rete civica. Ciò include la creazione di canali di comunicazione aperti, la realizzazione di iniziative di partecipazione diretta e la promozione di attività di sensibilizzazione e formazione.

La partecipazione cittadina può essere esercitata attraverso diverse forme, come ad esempio:

  • La partecipazione a incontri e assemblee pubbliche.
  • La presentazione di proposte e suggerimenti per il miglioramento della città.
  • La collaborazione con le associazioni e le organizzazioni locali.
  • La promozione di attività di volontariato e di sensibilizzazione.

Cosa ti sei perso...