Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Valle d'Aosta > “Metaa! Il Rugby come strumento di inclusione sociale e recupero: la partnership vincente tra SerD e lo Stade valdotain”

Pubblicato:

9 Settembre 2025

Aggiornato:

9 Settembre 2025

“Metaa! Il Rugby come strumento di inclusione sociale e recupero: la partnership vincente tra SerD e lo Stade valdotain”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Metaa! Il Rugby come strumento di inclusione sociale e recupero: la partnership vincente tra SerD e lo Stade valdotain”

"Metaa! Il Rugby come strumento di inclusione sociale e recupero: la partnership vincente tra SerD e lo Stade valdotain"
Indice

    Il progetto “Metaa! Il Rugby come stile di vita” nasce con l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale di persone in situazione di dipendenza attraverso la pratica sportiva del rugby. La collaborazione tra il Servizio per le Dipendenze (SerD) e lo Stade valdotain, storica squadra di rugby valdostana, ha permesso di offrire un percorso di inclusione sociale e di recupero attraverso lo sport.

    Lo Stade valdotain, fondato nel 1963, ha una lunga tradizione nel rugby e si è sempre distinto per il suo impegno sociale e solidale. Grazie a questa partnership con il SerD, la squadra ha aperto le porte a persone provenienti da percorsi di dipendenza, offrendo loro la possibilità di partecipare agli allenamenti e alle partite, integrandoli così nella vita sportiva e sociale del club.

    "Metaa! Il Rugby come strumento di inclusione sociale e recupero: la partnership vincente tra SerD e lo Stade valdotain"

    Il progetto “Metaa! Il Rugby come stile di vita” si propone di promuovere valori come il rispetto, la disciplina, il senso di appartenenza e la solidarietà, fondamentali sia nello sport che nel percorso di recupero delle persone coinvolte. Attraverso il rugby, i partecipanti hanno l’opportunità di riscoprire il piacere della sfida, il valore del lavoro di squadra e la gioia della vittoria, contribuendo così al loro processo di reinserimento sociale e di recupero.

    La collaborazione tra il SerD e lo Stade valdotain rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa essere un efficace strumento di inclusione sociale e di recupero per le persone in situazione di fragilità. Grazie a iniziative come questa, si dimostra che il rugby non è solo uno sport, ma può diventare veramente uno stile di vita che porta benefici tangibili anche al di fuori del campo da gioco.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.