Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Concorso Guardia di Finanza 2024: 1.985 allievi finanzieri da reclutare
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Concorso Guardia di Finanza 2024: 1.985 allievi finanzieri da reclutare
Ufficiale Guardia di Finanza: mettersi in gioco per servire il Paese
Il Ministero della Finanza ha indetto un concorso per reclutare 1.985 allievi finanzieri. L’obiettivo è formare nuovi professionisti per la Guardia di Finanza, che svolge un ruolo fondamentale nella tutela della sicurezza economica e finanziaria del paese.
Requisiti generali
Il concorso è aperto a cittadini italiani con:
- età compresa tra 18 e 35 anni;
- conseguito il diploma di scuola superiore;
- buona salute e assenza di condanne penali;
- disponibilità a svolgere attività di servizio in diverse sedi del paese.
Procedura di candidatura
La domanda si presenta online sul sito del Ministero della Finanza entro il 30 novembre 2024. I candidati devono allegare:
- copia del documento d’identità;
- copia del diploma di scuola superiore;
- certificato di stato di salute;
- certificato di non condanne.
Fasi del concorso
Il concorso prevede:
- prova scritta;
- prova pratica;
- colloquio.
I vincitori saranno inseriti in un percorso di formazione di 12 mesi presso l’Accademia della Guardia di Finanza.
Fonti
Fonte: Ministero della Finanza – Concorso allievi finanzieri 2024
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il concorso è stato indetto per reclutare 1.985 allievi finanzieri.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non sono chiari i dettagli delle prove o i criteri di valutazione.
Cosa spero, in silenzio
Spero che il concorso permetta di formare personale qualificato e motivato.
Cosa mi insegna questa notizia
Lo Stato investe nella formazione di professionisti per la sicurezza finanziaria.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Verificare i requisiti, presentare la domanda e prepararsi per le prove.
Cosa posso fare?
Informarsi sul concorso, raccogliere i documenti richiesti e presentare la domanda entro la scadenza.
Domande Frequenti
- Quanti allievi finanzieri sono stati reclutati? 1.985 allievi.
- Quali sono i requisiti per partecipare? Cittadinanza italiana, età 18‑35, diploma di scuola superiore, buona salute, nessuna condanna penale.
- Dove posso trovare maggiori informazioni? Sul sito del Ministero della Finanza: https://www.ordinefinanziario.it/concorsi/2024/allievi-finanzieri.
- Quando scade la scadenza? 30 novembre 2024.
- Quali sono le fasi del concorso? Prova scritta, prova pratica e colloquio.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.