Categoria:
Pubblicato:
31 Ottobre 2025
Aggiornato:
31 Ottobre 2025
«Il panno Casentino lo salvo io, a Prato»: la scommessa di un imprenditore di Stia
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
«Il panno Casentino lo salvo io, a Prato»: la scommessa di un imprenditore di Stia
Il panno Casentino lo salvo io, a Prato
Dopo la liquidazione della Manifattura di Soci, restano due aziende. Ma c’è il nodo dell’«arricciatore» che hanno colo in Casentino.
Massimo Savelli, comproprietario col figlio della Tacs, afferma: «Quella lavorazione può essere fatta anche a Prato, noi restiamo attivi».
Approfondimento
La situazione della Manifattura di Soci ha lasciato spazio a due aziende che continuano a operare nel settore. Tuttavia, il futuro della lavorazione dell’«arricciatore» in Casentino appare incerto.
Possibili Conseguenze
La liquidazione della Manifattura di Soci potrebbe avere ripercussioni sulla produzione del panno Casentino, considerata la rilevanza dell’«arricciatore» nel processo di lavorazione.
Opinione
Secondo Massimo Savelli, la lavorazione dell’«arricciatore» potrebbe essere trasferita a Prato, garantendo la continuità della produzione del panno Casentino.
Analisi Critica dei Fatti
La decisione di Massimo Savelli di mantenere attiva la Tacs a Prato potrebbe essere vista come un tentativo di salvaguardare la tradizione del panno Casentino, nonostante le difficoltà economiche che hanno colpito la Manifattura di Soci.
Relazioni con altri fatti
La crisi della Manifattura di Soci potrebbe essere collegata a una più ampia crisi del settore tessile in Italia, che ha visto la chiusura di diverse aziende negli ultimi anni.
Contesto storico
Il panno Casentino ha una lunga tradizione in Italia, in particolare nella regione della Toscana. La sua produzione è stata caratterizzata da una forte componente artigianale e di qualità.
Fonti
La fonte di questo articolo è Il Foglio. Per ulteriori informazioni, si può consultare l’articolo originale al seguente link: https://www.ilfoglio.it/economia/2023/02/20/news/il-panno-casentino-lo-salvo-io-a-prato-1845217/
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.