Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Marcelo Rubens Paiva, autore del libro "Io sono ancora qui": «Del rapimento di mio padre ricordo ogni minuto, i desaparecidos una ferita ancora aperta»
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Marcelo Rubens Paiva, autore del libro "Io sono ancora qui": «Del rapimento di mio padre ricordo ogni minuto, i desaparecidos una ferita ancora aperta»
Marcelo Rubens Paiva, autore del libro “Io sono ancora qui”: «Del rapimento di mio padre ricordo ogni minuto, i desaparecidos una ferita ancora aperta»
Lo scrittore di origini pugliesi a Bari e Polignano, dove sarà dedicata una strada alla madre. Il padre, Rubens, fu arrestato e fatto sparire dalla dittatura militare in Brasile. Dal libro è stato tratto il film premio Oscar.
Approfondimento
Marcelo Rubens Paiva, scrittore di origini pugliesi, ha vissuto un’esperienza traumatica nella sua vita, quando suo padre, Rubens, fu arrestato e fatto sparire dalla dittatura militare in Brasile. Questo evento ha lasciato una ferita ancora aperta nella sua vita e in quella di molti altri che hanno subito la stessa sorte.
Possibili Conseguenze
Il rapimento e la sparizione di persone durante la dittatura militare in Brasile hanno avuto conseguenze devastanti per le famiglie e gli amici delle vittime. La mancanza di informazioni e la impossibilità di sapere cosa sia successo ai loro cari ha lasciato una ferita che non si è ancora chiusa.
Opinione
Marcelo Rubens Paiva, attraverso il suo libro “Io sono ancora qui”, ha voluto ricordare il rapimento di suo padre e la sofferenza che ha provato. Il libro è un tributo alla memoria di suo padre e a tutti coloro che sono stati vittime della dittatura militare in Brasile.
Analisi Critica dei Fatti
Il caso di Rubens Paiva è solo uno dei tanti esempi di persone che sono state arrestate e fatte sparire durante la dittatura militare in Brasile. La mancanza di trasparenza e di giustizia ha permesso che questi crimini rimanessero impuniti per molti anni.
Relazioni con altri fatti
Il libro “Io sono ancora qui” di Marcelo Rubens Paiva è stato tratto anche in un film premio Oscar, che ha portato l’attenzione internazionale sul caso dei desaparecidos in Brasile. Questo ha contribuito a mantenere viva la memoria di queste vittime e a richiedere giustizia per loro.
Contesto storico
La dittatura militare in Brasile è durata dal 1964 al 1985 e ha sido caratterizzata da una repressione violenta contro gli oppositori politici. Molti di loro sono stati arrestati, torturati e fatti sparire. Il caso di Rubens Paiva è solo uno dei tanti esempi di questa violenza.
Fonti
Il sito della fonte rss è Il Fatto Quotidiano. Il link diretto dell’articolo fonte è https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/20/marcelo-rubens-paiva-autore-del-libro-io-sono-ancora-qui-del-rapimento-di-mio-padre-ricordo-ogni-minuto-i-desaparecidos-una-ferita-ancora-aperta/6898316/
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.