Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Piemonte > News Torino > Scalo Nizza: 105 milioni per una nuova residenza studentesca e riqualificazione dell’ex scalo Vallino a Torino

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Scalo Nizza: 105 milioni per una nuova residenza studentesca e riqualificazione dell’ex scalo Vallino a Torino

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Scalo Nizza: 105 milioni per una nuova residenza studentesca e riqualificazione dell’ex scalo Vallino a Torino

Scalo Nizza: 105 milioni per una nuova residenza studentesca e riqualificazione dell'ex scalo Vallino a Torino
Indice

    Rinasce l’ex Scalo Vallino: progetto da 105 milioni per studentato e riqualificazione dell’area

    Una nuova residenza universitaria con 402 posti letto è prevista per rispondere alla domanda crescente di alloggi per studenti a Torino. Il progetto, chiamato Scalo Nizza, prevede anche un polo commerciale. L’ex scalo ferroviario Vallino, chiuso nel 2010, viene riqualificato su un’area di 32.000 metri quadrati. L’investimento complessivo è di circa 105 milioni di euro. L’avvio dei lavori è stato presentato da Nova Coop, Nido Living e Taurus, alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo.

    Il primo intervento è la residenza studentesca, sviluppata da Taurus per conto della piattaforma europea di alloggi per studenti Nido Living. La struttura offrirà monolocali singoli e doppi, adatti a soddisfare la crescente domanda di alloggi universitari di qualità. Il sindaco ha sottolineato che “il rapporto domanda e offerta è in squilibrio” e che Torino continua ad attrarre studenti sia italiani che stranieri.

    Scalo Nizza: 105 milioni per una nuova residenza studentesca e riqualificazione dell'ex scalo Vallino a Torino

    La componente commerciale, realizzata da Nova Coop, includerà servizi di prossimità, ristorazione e commercio. Il cuore dell’offerta sarà un nuovo Superstore Coop di 2.499 metri quadrati. Un secondo edificio ospiterà al piano terra circa 3.000 metri quadrati dedicati a ristorazione e attività di vicinato, collegato a una nuova piazza pubblica prevista all’interno del complesso.

    Lo sviluppo prevede anche circa 5.000 metri quadrati di impianti sportivi, una nuova piazza pubblica, percorsi pedonali e ciclabili e nuove aree verdi. “Con Scalo Nizza contribuiamo a creare un nuovo punto di riferimento per il quartiere, capace di generare ricadute positive per i suoi abitanti, per il commercio di vicinato e per l’intero tessuto economico locale”, ha concluso Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop.

    Fonti

    Articolo originale pubblicato su La Stampa.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il progetto mira a risolvere la carenza di alloggi per studenti a Torino e a riqualificare un’area abbandonata, offrendo al contempo servizi di prossimità e spazi verdi.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Come verrà gestita la sostenibilità energetica della nuova residenza e del polo commerciale, e quali misure saranno adottate per ridurre l’impatto ambientale?

    Cosa spero, in silenzio

    Che il progetto porti benefici concreti alla comunità locale, migliorando la qualità della vita e creando opportunità di lavoro.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la riqualificazione di spazi abbandonati può contribuire a rispondere a bisogni sociali, come l’alloggio studentesco, e a stimolare l’economia locale.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Definire piani dettagliati per la gestione ambientale, garantire la partecipazione della comunità e monitorare l’effettiva realizzazione delle infrastrutture previste.

    Cosa posso fare?

    Informarmi sul progetto, partecipare a eventuali consultazioni pubbliche e sostenere iniziative che promuovano la sostenibilità e l’inclusione sociale.

    Domande Frequenti

    • Che cosa è Scalo Nizza? È un progetto di riqualificazione dell’ex scalo ferroviario Vallino a Torino, che prevede una residenza studentesca e un polo commerciale.
    • Quanti posti letto offrirà la residenza? La residenza studentesca avrà 402 posti letto.
    • Qual è l’investimento previsto? L’investimento complessivo è di circa 105 milioni di euro.
    • Chi sono i partner del progetto? I partner sono Nova Coop, Nido Living e Taurus.
    • Che servizi commerciali saranno presenti? Sarà presente un Superstore Coop di 2.499 metri quadrati e un edificio di 3.000 metri quadrati dedicato a ristorazione e attività di vicinato.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.