Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Piemonte > News Torino > Regione Piemonte intende espropriare case abbandonate usate per attività illecite

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Regione Piemonte intende espropriare case abbandonate usate per attività illecite

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Regione Piemonte intende espropriare case abbandonate usate per attività illecite

Regione Piemonte intende espropriare case abbandonate usate per attività illecite
Indice

    Saranno espropriate le case fatiscenti luoghi di spaccio e reati: la Regione contro i proprietari

    La Regione Piemonte sta preparando un regolamento che permetterà di espropriare le abitazioni che sono in stato di abbandono e che vengono usate per attività illecite come il riciclaggio di denaro e lo spaccio di droga. L’obiettivo è fermare la trasformazione delle periferie in zone di criminalità.

    “La proprietà privata è sacra ma non va confusa con la speculazione che trasforma le nostre periferie in ghetti”, ha dichiarato il ministro Marrone.

    Regione Piemonte intende espropriare case abbandonate usate per attività illecite

    Fonti

    Fonte: La Stampa – Torino

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La Regione vuole intervenire su case abbandonate che sono usate per reati. L’intervento è previsto tramite un nuovo regolamento.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali criteri specifici verranno usati per decidere se una casa è “fatiscente” o se è coinvolta in attività illecite.

    Cosa spero, in silenzio

    Che l’intervento porti a una riduzione del crimine nelle zone periferiche e a un miglioramento della sicurezza per i residenti.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la proprietà privata è rispettata, ma non può essere usata per creare spazi di criminalità. La legge cerca di proteggere la comunità.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Attendere l’approvazione del regolamento, verificare che le procedure siano trasparenti e che i proprietari abbiano la possibilità di contestare le decisioni.

    Cosa posso fare?

    Se sei proprietario di una casa in zona, informati sui tuoi diritti e sulle modalità di contestazione. Se vivi in una zona interessata, puoi chiedere informazioni alle autorità locali.

    Domande Frequenti

    1. Che cosa significa espropriare una casa?

    L’esproprio è un atto con cui lo Stato o la Regione può prendere la proprietà di un immobile, pagando al proprietario un compenso, se l’immobile è usato in modo illecito o per il benessere collettivo.

    2. Chi decide se una casa è “fatiscente”?

    La Regione, tramite il nuovo regolamento, stabilirà i criteri tecnici e legali per valutare lo stato dell’immobile e la sua eventuale associazione a reati.

    3. Cosa succede al proprietario se la sua casa viene espropriata?

    Il proprietario riceverà un indennizzo, che sarà calcolato secondo le norme previste dal regolamento. Potrà anche contestare la decisione se ritiene che la valutazione sia errata.

    4. L’esproprio riguarda solo le case usate per spaccio?

    No, l’intervento si estende anche a case abbandonate che possono diventare luoghi di attività illecite, anche se non sono attualmente usate per lo spaccio.

    5. Come posso sapere se la mia casa è a rischio?

    Puoi contattare l’ufficio comunale o regionale competente per chiedere informazioni sulla valutazione della tua proprietà.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.