Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Piemonte > News Torino > Fabbriche aperte due giorni: come nasce la cioccolata alla Ziccat

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Fabbriche aperte due giorni: come nasce la cioccolata alla Ziccat

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Fabbriche aperte due giorni: come nasce la cioccolata alla Ziccat

Fabbriche aperte due giorni: come nasce la cioccolata alla Ziccat
Indice

    Fabbriche aperte due giorni: come nasce la cioccolata alla Ziccat

    La fabbrica Ziccat di via Bardonecchia, che produce cioccolato a Torino dal 1958, apre le proprie porte alla cittadinanza. La visita, durata circa un’ora, rientra nell’iniziativa delle “Fabbriche aperte Piemonte” della Regione, co-finanziata dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale e giunta alla sua sesta edizione. Quest’anno hanno aderito 150 aziende e più di 10.300 persone tra oggi, domani e sabato. A Torino, oltre a Ziccat, è così possibile scoprire, per esempio, il funzionamento della torrefazione del caffè Costadoro, la lavorazione del tessile al Maglificio Po della Oscalito o il design delle penne da scrivere Aurora.

    Approfondimento

    L’iniziativa “Fabbriche aperte Piemonte” offre un’opportunità unica per scoprire il mondo della produzione e dell’innovazione in Piemonte. Le visite guidate permettono ai visitatori di conoscere da vicino i processi di lavorazione e di produzione di diverse aziende, come la Ziccat, che produce cioccolato di alta qualità da oltre 60 anni.

    Fabbriche aperte due giorni: come nasce la cioccolata alla Ziccat

    Possibili Conseguenze

    L’iniziativa “Fabbriche aperte Piemonte” potrebbe avere un impatto positivo sull’economia locale, promuovendo la conoscenza e l’apprezzamento dei prodotti made in Piemonte. Inoltre, potrebbe anche contribuire a creare nuove opportunità di lavoro e di formazione per i giovani.

    Opinione

    Secondo l’assessore regionale alle Attività produttive Andrea Tronzano, «visitare stabilimenti, aprire le porte delle nostre imprese è un modo per rendere tangibile il collegamento tra cittadinanza, innovazione e produzione».

    Analisi Critica dei Fatti

    L’iniziativa “Fabbriche aperte Piemonte” sembra essere un progetto interessante e utile per la comunità, in quanto offre un’opportunità di scoprire il mondo della produzione e dell’innovazione in Piemonte. Tuttavia, sarebbe interessante conoscere maggiori dettagli sull’impatto economico e sociale di questo progetto.

    Relazioni con altri fatti

    L’iniziativa “Fabbriche aperte Piemonte” potrebbe essere collegata ad altre iniziative di promozione dell’economia locale e della produzione di alta qualità. Ad esempio, potrebbe essere interessante scoprire come altre regioni italiane stanno promuovendo la loro economia e la loro produzione.

    Contesto storico

    La fabbrica Ziccat di via Bardonecchia ha una lunga storia che risale al 1958, quando iniziò a produrre cioccolato a Torino. Da allora, l’azienda ha continuato a crescere e a innovare, diventando una delle principali aziende produttrici di cioccolato in Italia.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è La Stampa. Per maggiori informazioni, si può visitare il sito web della Regione Piemonte o contattare direttamente le aziende partecipanti all’iniziativa “Fabbriche aperte Piemonte”.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.