Cirko Vertigo esegue performance a Foroni: sentenze sui femminicidi su drappi
Quei femminicidi sui drappi, la performance di Cirko Vertigo: “Dal 1847 nulla è cambiato”
In piazza Foroni sono state esposte le sentenze, stampate su tessuti e appese su supporti di legno.
Fonti

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La performance di Cirko Vertigo è stata realizzata in piazza Foroni, dove le sentenze sono state stampate su tessuti e appese su supporti di legno. Il titolo “Quei femminicidi sui drappi” indica che l’evento si concentra sui femminicidi.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quale sia il significato preciso del riferimento al 1847 e perché si afferma che “nulla è cambiato”.
Cosa spero, in silenzio
Che la mostra possa far riflettere le persone sul problema dei femminicidi e stimoli un cambiamento concreto.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’arte può essere usata come strumento di denuncia e di memoria, e che la visibilità pubblica è un mezzo per sensibilizzare la comunità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a promuovere iniziative che mettano in luce la realtà dei femminicidi e a sostenere le vittime e le loro famiglie.
Cosa posso fare?
Partecipare a eventi di sensibilizzazione, informarsi sui diritti delle donne e sostenere organizzazioni che lavorano contro la violenza di genere.
Domande Frequenti
Che cosa è la performance di Cirko Vertigo?
È un evento artistico che utilizza tessuti stampati con sentenze per denunciare i femminicidi.
Dove è stata eseguita?
In piazza Foroni, Torino.
Qual è il significato delle sentenze stampate sui tessuti?
Rappresentano le sentenze relative ai femminicidi, evidenziando la persistenza di questo problema.
Chi ha organizzato l’evento?
L’evento è stato realizzato da Cirko Vertigo.
Qual è il messaggio principale?
Che, nonostante il passare del tempo, la questione dei femminicidi rimane irrisolta e richiede attenzione continua.



Commento all'articolo