25 Novembre 2025

400 studentesse denunciano violenza psicologica: università e scuole di Torino si mobilitano

400 studentesse denunciano violenza psicologica: università e scuole di Torino si mobilitano

Violenza sulle donne, 400 studentesse chiedono aiuto. Iniziative in scuole e università, poi corteo

La maggior parte delle richieste presentate agli sportelli dell’ateneo di Torino riguarda la violenza psicologica. Secondo il Telefono Rosa, il 16 % degli aggressori in Piemonte ha età compresa tra 16 e 29 anni. Alle 18:30 si terrà la manifestazione di Non una di meno.

400 studentesse denunciano violenza psicologica: università e scuole di Torino si mobilitano

Fonti

Sito: La StampaLink all’articolo originale

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Molte studentesse si rivolgono agli sportelli universitari per denunciare violenza psicologica. Il Telefono Rosa indica che una parte significativa degli aggressori in Piemonte è giovane, tra i 16 e i 29 anni. Una manifestazione è prevista per sensibilizzare l’opinione pubblica.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché la violenza psicologica è così diffusa tra le studentesse? Quali misure specifiche l’università sta adottando per prevenire e intervenire?

Cosa spero, in silenzio

Che le istituzioni offrano supporto concreto e che la comunità universitaria si unisca per creare un ambiente sicuro e rispettoso.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la violenza psicologica è un problema reale e che la sensibilizzazione pubblica è un passo importante per affrontarla.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere programmi di formazione sulla prevenzione della violenza, garantire risorse di supporto psicologico e monitorare l’efficacia delle iniziative.

Cosa posso fare?

Partecipare alle iniziative di sensibilizzazione, informarsi sui servizi di supporto e, se necessario, segnalare situazioni di violenza psicologica.

Domande Frequenti

1. Che tipo di violenza è più comune tra le studentesse? La violenza psicologica è la più frequentemente segnalata agli sportelli universitari.

2. Qual è la percentuale di aggressori giovani in Piemonte? Secondo il Telefono Rosa, il 16 % degli aggressori ha età compresa tra 16 e 29 anni.

3. Quando si svolgerà la manifestazione di Non una di meno? La manifestazione è prevista per le 18:30.

4. Dove posso trovare ulteriori informazioni? L’articolo originale è disponibile su La Stampa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *