Donazione di 6.000 euro all’Istituto Candiolo proveniente dalla vendita del libro “Figli del 4 Maggio – Grande Torino”
A Istituto Candiolo assegnato il ricavato della vendita del libro “Figli del 4 Maggio – Grande Torino”
Il volume “Figli del 4 Maggio – Grande Torino” è stato venduto. Il ricavato, pari a 6.000 euro, è stato donato all’Istituto Candiolo, un ente che si occupa di assistenza sanitaria e di ricerca sul cancro.
Fonti
Fonte: Link all’articolo originale
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Ho visto che 6.000 euro sono stati donati all’Istituto Candiolo dopo la vendita di un libro.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non so come l’Istituto Candiolo abbia usato i soldi e se la donazione sia stata accettata volontariamente.
Cosa spero, in silenzio
Spero che i soldi servano a migliorare la vita dei pazienti e dei ricercatori.
Cosa mi insegna questa notizia
Le opere culturali possono generare denaro che, se gestito con trasparenza, può aiutare la comunità.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Verificare come l’Istituto Candiolo ha usato i fondi e assicurarsi che la donazione sia stata accettata in modo consapevole.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle attività dell’Istituto Candiolo e, se possibile, partecipare a iniziative di raccolta fondi o volontariato.
Domande Frequenti
- Qual è l’importo donato? 6.000 euro.
- Da dove provengono i fondi? Dal ricavato della vendita del volume “Figli del 4 Maggio – Grande Torino”.
- Qual è lo scopo della donazione? Supportare l’Istituto Candiolo, un ente di beneficenza che si occupa di assistenza sanitaria e ricerca sul cancro.
- Come è stato gestito il ricavato? Il ricavato è stato interamente destinato all’Istituto Candiolo.
- Posso conoscere l’utilizzo finale dei fondi? È consigliabile contattare direttamente l’Istituto Candiolo per richiedere informazioni dettagliate.
Commento all'articolo