Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Piemonte > Celiachia può colpire anche chi è sovrappeso, scopre l’Ospedale di Novara

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Celiachia può colpire anche chi è sovrappeso, scopre l’Ospedale di Novara

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Celiachia può colpire anche chi è sovrappeso, scopre l’Ospedale di Novara

WorldWhite
Indice

    Celiachia diagnosticata anche in pazienti sovrappeso

    Una ricerca condotta dall’Ospedale di Novara ha evidenziato che la celiachia può essere diagnosticata anche in pazienti sovrappeso. La celiachia è una condizione autoimmune in cui il corpo reagisce al glutine, una proteina presente in cereali come grano, orzo e segale. Quando una persona con celiachia consuma glutine, il sistema immunitario danneggia la mucosa dell’intestino tenue, interferendo con l’assorbimento dei nutrienti.

    Fonti

    Fonte: Ospedale di Novara – https://www.ospedalenovara.it

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    La ricerca mostra che la celiachia non è esclusiva di persone con peso normale; può presentarsi anche in chi è sovrappeso. Questo significa che chiunque, indipendentemente dal proprio peso, può avere la malattia.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quali siano i fattori che rendono la celiachia più comune o più difficile da diagnosticare nei pazienti sovrappeso. Sarebbe utile sapere se il sovrappeso influisce sul modo in cui i sintomi si manifestano o sulla sensibilità del sistema immunitario.

    Cosa spero, in silenzio

    Che i medici prestino attenzione ai sintomi della celiachia anche quando il paziente ha un indice di massa corporea elevato, evitando diagnosi tardive e complicazioni a lungo termine.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La malattia può colpire chiunque, e non è sufficiente basarsi solo sul peso per valutare il rischio. È importante considerare una gamma più ampia di fattori clinici.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere la consapevolezza che la celiachia può essere presente in tutti i gruppi di peso, incoraggiando controlli regolari e una valutazione completa dei sintomi gastrointestinali e sistemici.

    Cosa posso fare?

    Se si sospetta di avere sintomi di celiachia, è consigliabile consultare un medico per un esame del sangue specifico e, se necessario, una biopsia intestinale. In ogni caso, mantenere una dieta equilibrata e monitorare il proprio peso può contribuire al benessere generale.

    Domande Frequenti

    • Che cos’è la celiachia? La celiachia è una condizione autoimmune in cui il corpo reagisce al glutine, danneggiando la mucosa dell’intestino tenue.
    • La celiachia è più comune nei sovrappeso? La ricerca indica che la celiachia può essere diagnosticata anche in pazienti sovrappeso, ma non stabilisce che sia più comune in questo gruppo.
    • Quali sono i sintomi della celiachia? I sintomi possono includere diarrea, gonfiore, perdita di peso, stanchezza e, in alcuni casi, sintomi non gastrointestinali come anemia o dolori articolari.
    • Come si diagnostica la celiachia? La diagnosi si effettua tramite esami del sangue per anticorpi specifici e, se necessario, una biopsia dell’intestino tenue.
    • Qual è la dieta per chi ha celiachia? È necessario evitare alimenti contenenti glutine, come grano, orzo e segale, e seguire una dieta priva di questi cereali.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.