Email di phishing che chiedono di pagare le tasse universitarie: avviso dell’Università del Molise
False mail per regolarizzare tasse universitarie, è phishing
L’Università del Molise ha segnalato la diffusione di email fraudolente che chiedevano ai studenti di regolarizzare le tasse universitarie. Le comunicazioni, che sembravano provenire dall’ufficio amministrativo, contenevano link a siti truffaldini. L’Università ha avvertito gli studenti di non cliccare sui link e di verificare l’autenticità delle comunicazioni. Se ricevono un’email sospetta, devono contattare l’ufficio amministrativo tramite i canali ufficiali.
Il phishing mira a rubare credenziali e denaro. L’Università ha consigliato di controllare l’indirizzo email del mittente e di non inserire dati sensibili su siti non verificati.
Fonti
Fonte: Università del Molise – https://www.unimolise.it
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Gli studenti ricevono email che sembrano provenire dall’ufficio amministrativo e chiedono di regolarizzare le tasse universitarie. Le email contengono link a siti sospetti.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché queste email sono state inviate? Chi è responsabile della loro diffusione? Come si può garantire che le comunicazioni ufficiali siano sempre sicure?
Cosa spero, in silenzio
Che gli studenti siano cauti e non cadano in truffe. Che l’università possa proteggere i propri dati e informare tempestivamente la comunità.
Cosa mi insegna questa notizia
Il phishing è una minaccia reale e può colpire chiunque. È importante verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni e non condividere informazioni sensibili su siti non verificati.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Controllare l’indirizzo email del mittente, evitare di cliccare su link sospetti, e contattare l’ufficio amministrativo tramite i canali ufficiali se si riceve un’email dubbia.
Cosa posso fare?
Segnalare le email sospette all’ufficio amministrativo, informare i compagni di corso e utilizzare strumenti di sicurezza come filtri antispam e autenticazione a due fattori.
Domande Frequenti
- Che cosa è il phishing? Il phishing è una truffa online in cui si inviano email o messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili per indurre le persone a fornire dati sensibili o a cliccare su link pericolosi.
- Come riconoscere un’email fraudolenta? Verificare l’indirizzo email del mittente, controllare la presenza di errori di ortografia o di formattazione, e non cliccare su link sospetti.
- Cosa fare se ricevo un’email sospetta? Non cliccare sui link, non inserire dati sensibili e contattare l’ufficio amministrativo tramite i canali ufficiali dell’università.
- L’università fornisce supporto per la sicurezza informatica? Sì, l’Università del Molise ha un ufficio dedicato alla sicurezza informatica che può fornire assistenza e consigli.
- Come proteggere i miei dati personali? Utilizzare password complesse, attivare l’autenticazione a due fattori, e mantenere aggiornati i software di sicurezza.
Commento all'articolo