Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Lombardia > News Milano > Umberto Regina: nuovo libro postumo che esplora l’esistenza con Leopardi, Kierkegaard, Nietzsche e altri filosofi

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Umberto Regina: nuovo libro postumo che esplora l’esistenza con Leopardi, Kierkegaard, Nietzsche e altri filosofi

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Umberto Regina: nuovo libro postumo che esplora l’esistenza con Leopardi, Kierkegaard, Nietzsche e altri filosofi

WorldWhite
Indice

    Umberto Regina, a un anno dalla scomparsa del filosofo ecco l’opera postuma: «Un viaggio nell’esistenza, da pensare e da vivere»

    Dal 28 febbraio il libro L’esistenza che dà senso alla vita. Leopardi, Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Bonhoeffer è disponibile nelle librerie. La pubblicazione è stata realizzata dalla casa editrice Morcelliana. L’annuncio è stato fatto dal collega e amico Francesco Totaro, che ha già ricoperto la carica di presidente del Comitato scientifico della Fondazione Centro studi filosofici Gallarate.

    Fonti

    Fonte: Il Sole 24 Ore

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il libro è stato pubblicato un anno dopo la scomparsa di Umberto Regina e contiene una selezione di pensieri di diversi filosofi che trattano l’esistenza umana. È disponibile in libreria dal 28 febbraio e l’annuncio è stato fatto da un collega, Francesco Totaro.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quale sia il contenuto specifico di ciascun capitolo e come i filosofi citati siano stati scelti per illustrare il tema dell’esistenza. Sarebbe utile conoscere l’ordine dei testi e le motivazioni dell’autore per includerli.

    Cosa spero, in silenzio

    Che il libro possa raggiungere un pubblico ampio, invitando le persone a riflettere sul senso della vita e a vivere in modo più consapevole.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Che la filosofia continua a offrire spunti di riflessione anche dopo la morte di un pensatore, e che la pubblicazione di opere postume può contribuire al dialogo culturale.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Leggere il libro, condividere le proprie impressioni con amici e colleghi, e discutere delle idee presentate per arricchire la propria comprensione dell’esistenza.

    Cosa posso fare?

    Acquistare il libro presso le librerie o online, partecipare a gruppi di lettura o a conferenze che trattano i temi affrontati, e promuovere la lettura di opere filosofiche nella propria comunità.

    Domande Frequenti

    1. Quando è stato pubblicato il libro postumo di Umberto Regina?

    Il libro è stato pubblicato e reso disponibile nelle librerie a partire dal 28 febbraio.

    2. Chi ha annunciato la pubblicazione del libro?

    L’annuncio è stato fatto dal collega e amico Francesco Totaro, ex presidente del Comitato scientifico della Fondazione Centro studi filosofici Gallarate.

    3. Qual è il titolo completo del libro?

    Il titolo è L’esistenza che dà senso alla vita. Leopardi, Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Bonhoeffer.

    4. Chi ha pubblicato il libro?

    Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Morcelliana.

    5. Di cosa tratta il libro?

    Il libro offre un viaggio attraverso le idee di diversi filosofi, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’esistenza e sul senso della vita.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.