Milano: calo degli artigiani e crescita delle professioni creative
Milano: calo degli artigiani, in crisi tecnici e operai
Dal 2018 il numero di artigiani a Milano è diminuito dell’8 %. In questo periodo si è registrata una crescita delle professioni legate alla moda e al settore creativo, mentre le attività tradizionali hanno subito un calo.
Nel gruppo di età compreso tra i 19 e i 49 anni, gli artigiani stranieri sono 5 755, contro 3 344 italiani. In altre parole, due artigiani su tre, tra i giovani sotto i 50 anni, sono di origine straniera. Tuttavia, la disponibilità di lavoratori stranieri non è illimitata.
Fonti
Fonte: RSS di Milano News – https://www.milano.news/rss/artigiani
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il numero di artigiani a Milano è in diminuzione, mentre le professioni creative stanno crescendo. La maggior parte degli artigiani giovani è di origine straniera.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la domanda di artigiani tradizionali è diminuita? Quali fattori specifici hanno favorito la crescita delle professioni creative?
Cosa spero, in silenzio
Che si trovino soluzioni per sostenere le professioni artigianali e garantire opportunità di lavoro anche ai giovani italiani.
Cosa mi insegna questa notizia
Il mercato del lavoro è in evoluzione: le competenze richieste cambiano e le professioni tradizionali possono subire un declino se non si adattano.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la formazione e il supporto alle attività artigianali, favorire l’integrazione dei lavoratori stranieri e monitorare le tendenze del mercato.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle opportunità di formazione, sostenere le imprese locali e partecipare a iniziative di networking per favorire la crescita del settore artigianale.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale di calo degli artigiani a Milano? L’8 % dal 2018.
- Qual è la composizione di età degli artigiani stranieri? Tra i 19 e i 49 anni, 5 755 artigiani stranieri rispetto a 3 344 italiani.
- Quali settori hanno registrato crescita? Le professioni legate alla moda e al settore creativo.
- Il supporto estero è illimitato? No, la disponibilità di lavoratori stranieri non è inesauribile.
- Quali sono le implicazioni per i giovani italiani? È importante cercare opportunità di formazione e supporto per mantenere viva la tradizione artigianale.
Commento all'articolo