Roma: clinica chiusa per liposuzioni abusive e pagamenti in contanti

Roma: chiusa clinica per liposuzioni abusive

Una struttura medica a Roma è stata chiusa dopo aver effettuato interventi di liposuzione senza rispettare le norme di sicurezza e aver accettato pagamenti in contanti ai chirurghi. Il direttore sanitario, Maurizio Hanke, ha dichiarato di non aver avuto conoscenza di tali pratiche, affermando di aver atteso i permessi definitivi.

Il direttore rischia di essere denunciato dalla proprietaria cinese della clinica.

Fonti

Fonte: RSS Feed

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Una clinica è stata chiusa perché ha svolto interventi di liposuzione senza le adeguate norme di sicurezza e ha accettato pagamenti in contanti. Il direttore sanitario ha affermato di non aver avuto conoscenza di queste pratiche.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché il direttore sanitario non era a conoscenza delle pratiche scorrette? Quali controlli sono stati omessi? Come è stato possibile che la clinica operasse senza permessi definitivi?

Cosa spero, in silenzio

Che vengano adottate misure per garantire la sicurezza dei pazienti e che le pratiche scorrette siano sanzionate.

Cosa mi insegna questa notizia

Che è fondamentale verificare la regolarità delle strutture sanitarie e che la responsabilità di un direttore sanitario include la conoscenza e il controllo delle attività svolte.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Controllare che la clinica abbia ottenuto tutti i permessi necessari, verificare la sicurezza degli interventi e assicurare che i pagamenti siano tracciabili.

Cosa posso fare?

Segnalare eventuali dubbi alle autorità competenti, informare i pazienti sui requisiti di sicurezza e, se necessario, consultare un professionista legale per comprendere i propri diritti.

Domande Frequenti

1. Perché la clinica è stata chiusa? La clinica è stata chiusa perché ha svolto interventi di liposuzione senza rispettare le norme di sicurezza e ha accettato pagamenti in contanti, pratiche non conformi alla legge.

2. Cosa ha detto il direttore sanitario? Il direttore sanitario, Maurizio Hanke, ha dichiarato di non aver avuto conoscenza delle pratiche scorrette e di aver atteso i permessi definitivi.

3. Qual è la possibile conseguenza per il direttore? Il direttore rischia di essere denunciato dalla proprietaria cinese della clinica per la gestione non conforme delle attività.

4. Come si può verificare la regolarità di una clinica? È possibile consultare i registri delle autorità sanitarie locali, verificare la presenza di permessi e licenze e chiedere informazioni sulla sicurezza degli interventi.

5. Cosa dovrei fare se ho dubbi su una clinica? Segnalare i dubbi alle autorità competenti, informare i pazienti sui requisiti di sicurezza e, se necessario, consultare un professionista legale.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...