Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Lazio > News Roma > Il benessere giovanile in Italia: cultura, creatività e relazioni secondo il XVI Rapporto Civita

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Il benessere giovanile in Italia: cultura, creatività e relazioni secondo il XVI Rapporto Civita

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Il benessere giovanile in Italia: cultura, creatività e relazioni secondo il XVI Rapporto Civita

WorldWhite
Indice

    «Semi di futuro»: il XVI Rapporto Civita indaga il benessere giovanile tra cultura, creatività e relazioni

    Il XVI Rapporto Civita ha analizzato il benessere dei giovani italiani, concentrandosi su tre ambiti principali: cultura, creatività e relazioni sociali. La ricerca ha coinvolto un campione di 1.500 giovani tra i 16 e i 24 anni, utilizzando l’Oxford Happiness Questionnaire (OHQ) integrato da specifici indici tematici per valutare la soddisfazione personale, la felicità e il senso di appartenenza.

    Il metodo di indagine ha permesso di raccogliere dati quantitativi e qualitativi, evidenziando come l’interazione con la cultura, la partecipazione a forme creative e la qualità delle relazioni influenzino il benessere complessivo dei giovani. I risultati indicano che un coinvolgimento attivo in attività culturali e creative è associato a livelli più elevati di soddisfazione di vita, mentre le relazioni sociali positive contribuiscono a ridurre i sentimenti di isolamento.

    Il rapporto sottolinea l’importanza di politiche e iniziative volte a promuovere l’accesso alla cultura, a favorire spazi creativi e a rafforzare le reti di supporto tra i giovani, al fine di costruire una società più inclusiva e resiliente.

    Fonti

    Fonte: Civita – https://www.civita.org/rapporto-giovani-2024

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il rapporto mostra che i giovani che partecipano a attività culturali, che si dedicano a forme creative e che mantengono relazioni sociali positive tendono a sentirsi più felici e soddisfatti della loro vita.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro quale sia l’importanza relativa di ciascuno di questi tre fattori: cultura, creatività e relazioni. Sarebbe utile sapere quale di essi ha l’influenza più forte sul benessere.

    Cosa spero, in silenzio

    Mi auguro che le politiche pubbliche possano favorire l’accesso a programmi culturali, a spazi creativi e a iniziative che rafforzino le reti di amicizia e solidarietà tra i giovani.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Il benessere giovanile non dipende solo da fattori economici, ma è strettamente legato alla partecipazione culturale, alla creatività e alla qualità delle relazioni sociali.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere l’accesso a musei, biblioteche, laboratori artistici e a eventi culturali; creare spazi dove i giovani possano esprimersi creativamente; sostenere iniziative che favoriscano l’inclusione e il supporto reciproco.

    Cosa posso fare?

    Partecipare a eventi culturali locali, dedicarsi a un hobby creativo, mantenere contatti regolari con amici e familiari, e, se possibile, contribuire a progetti comunitari che coinvolgano i giovani.

    Domande Frequenti

    • Quanti giovani sono stati intervistati? 1.500 giovani tra i 16 e i 24 anni.
    • Quali strumenti sono stati usati per la ricerca? L’Oxford Happiness Questionnaire (OHQ) integrato da specifici indici tematici.
    • Quali sono i tre ambiti analizzati? Cultura, creatività e relazioni sociali.
    • Dove posso trovare il rapporto completo? Sul sito di Civita: https://www.civita.org/rapporto-giovani-2024.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.