Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Lazio > News Roma > Chiara De Marco, fisiatra: «Io ho preferito Parigi, più facile fare pratica. E la meritocrazia conta»

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Chiara De Marco, fisiatra: «Io ho preferito Parigi, più facile fare pratica. E la meritocrazia conta»

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Chiara De Marco, fisiatra: «Io ho preferito Parigi, più facile fare pratica. E la meritocrazia conta»

WorldWhite
Indice

    Chiara De Marco, fisiatra: «Io ho preferito Parigi, più facile fare pratica. E la meritocrazia conta»

    Chiara De Marco, una giovane fisiatra laureata alla Sapienza, ha deciso di non tornare in Italia per esercitare la sua professione. In un’intervista, ha espresso la sua scelta di preferire Parigi, dove ritiene che sia più facile fare pratica e dove la meritocrazia conta di più.

    Approfondimento

    La scelta di Chiara De Marco di non tornare in Italia è motivata dalla sua percezione che il sistema sanitario italiano non offra le stesse opportunità di crescita professionale e di riconoscimento del merito che trova a Parigi. La giovane fisiatra ritiene che la meritocrazia sia un fattore fondamentale per il successo professionale e che in Italia questo principio non sia sempre applicato.

    Possibili Conseguenze

    La scelta di Chiara De Marco di non tornare in Italia potrebbe avere conseguenze negative per il sistema sanitario italiano, che già soffre di una carenza di medici e personale sanitario qualificato. La perdita di talenti come quello di Chiara De Marco potrebbe ulteriormente aggravare la situazione e compromettere la qualità dell’assistenza sanitaria in Italia.

    Opinione

    La decisione di Chiara De Marco di preferire Parigi è un’espressione della sua libertà di scelta e della sua ricerca di opportunità di crescita professionale. Tuttavia, è anche un campanello d’allarme per il sistema sanitario italiano, che deve riflettere sulle cause di questa emorragia di talenti e trovare soluzioni per trattenere i migliori professionisti.

    Analisi Critica dei Fatti

    La scelta di Chiara De Marco è il risultato di una valutazione razionale delle opportunità offerte dal sistema sanitario italiano e da quello francese. La sua decisione è basata sulla sua percezione della meritocrazia e delle opportunità di crescita professionale, che ritiene essere più favorevoli a Parigi.

    Relazioni con altri fatti

    La scelta di Chiara De Marco si inserisce nel contesto più ampio della fuga dei cervelli italiani, che è un fenomeno noto e preoccupante. Molti giovani italiani, infatti, scelgono di emigrare all’estero per trovare opportunità di lavoro e di crescita professionale che non trovano in Italia.

    Contesto storico

    La scelta di Chiara De Marco si inserisce anche nel contesto storico della storia dell’emigrazione italiana, che ha visto molti italiani emigrare all’estero per trovare lavoro e migliori condizioni di vita. Tuttavia, la fuga dei cervelli è un fenomeno più recente e preoccupante, che richiede una riflessione approfondita sulle cause e sulle conseguenze.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Il Messaggero. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.ilmessaggero.it/chiara_de_marco_fisiatra_io_ho_preferito_parigi_più_facile_fare_pratica_e_la_meritocrazia_conta-6139426.html

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.