Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Lazio > News Roma > Case per turisti, 9 su dieci tassate al 26%. Nei tagli ai ministeri un «colpo» a Salvini

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Case per turisti, 9 su dieci tassate al 26%. Nei tagli ai ministeri un «colpo» a Salvini

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Case per turisti, 9 su dieci tassate al 26%. Nei tagli ai ministeri un «colpo» a Salvini

WorldWhite

Indice

    Case per turisti, 9 su dieci tassate al 26%. Nei tagli ai ministeri un «colpo» a Salvini

    La cedolare secca, un regime fiscale agevolato per i proprietari di case vacanza, sarà applicata al 21% solo per coloro che non utilizzano portali online per la gestione delle loro proprietà. Ciò significa che la maggior parte delle case per turisti, ben il 90%, sarà tassata al 26%.

    Approfondimento

    La cedolare secca è un regime fiscale che consente ai proprietari di case vacanza di pagare un’imposta fissa sulle loro entrate, anziché essere soggetti a un’imposta progressiva. Tuttavia, per poter beneficiare di questo regime agevolato, i proprietari devono rispettare determinate condizioni, come ad esempio non utilizzare portali online per la gestione delle loro proprietà.

    Possibili Conseguenze

    La decisione di applicare la cedolare secca al 21% solo per coloro che non utilizzano portali online potrebbe avere conseguenze significative per il settore del turismo. I proprietari di case vacanza che utilizzano portali online potrebbero essere costretti a pagare un’imposta più alta, il che potrebbe influire negativamente sulla loro capacità di competere con altri operatori del settore.

    Opinione

    La decisione di applicare la cedolare secca al 21% solo per coloro che non utilizzano portali online è stata criticata da alcuni come una misura che favorisce i grandi operatori del settore a scapito dei piccoli proprietari di case vacanza. Altri, tuttavia, sostengono che la misura è necessaria per garantire una maggiore trasparenza e equità nel settore del turismo.

    Analisi Critica dei Fatti

    La decisione di applicare la cedolare secca al 21% solo per coloro che non utilizzano portali online è basata su una serie di fattori, tra cui la necessità di garantire una maggiore trasparenza e equità nel settore del turismo. Tuttavia, è importante considerare anche le possibili conseguenze negative per i piccoli proprietari di case vacanza e il settore del turismo nel suo complesso.

    Relazioni con altri fatti

    La decisione di applicare la cedolare secca al 21% solo per coloro che non utilizzano portali online è parte di una serie di misure volte a ridurre la spesa pubblica e aumentare le entrate fiscali. Altre misure includono i tagli ai ministeri, che hanno avuto un impatto significativo sulla gestione della cosa pubblica.

    Contesto storico

    La cedolare secca è stata introdotta nel 2011 come misura per incentivare il settore del turismo e ridurre la pressione fiscale sui proprietari di case vacanza. Tuttavia, nel corso degli anni, la misura è stata oggetto di diverse critiche e controversie, con alcuni che sostengono che favorisce i grandi operatori del settore a scapito dei piccoli proprietari di case vacanza.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Il Sole 24 Ore. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0