Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Antonio James Mascoli: «Racconto i segreti dei set sui social per lanciare i film, ma non chiamatemi tiktoker. Bonolis il mio idolo»
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Antonio James Mascoli: «Racconto i segreti dei set sui social per lanciare i film, ma non chiamatemi tiktoker. Bonolis il mio idolo»
Antonio James Mascoli: «Racconto i segreti dei set sui social per lanciare i film, ma non chiamatemi tiktoker. Bonolis il mio idolo»
Antonio James Mascoli, nativo di Riccione e trasferitosi a Roma nel 2020, è il curatore dei profili Tik Tok e Instagram ufficiali della Festa del cinema di Roma, insieme a Gaia Sidoni. Mascoli afferma che il regista Gabriele Muccino è stato il primo a fidarsi dell’idea di fare pubblicità alle nuove uscite cinematografiche anticipando il backstage.
Approfondimento
La strategia di Mascoli consiste nel raccontare i segreti dei set cinematografici sui social media, al fine di creare attesa e interesse per i film in uscita. Questo approccio innovativo ha trovato il sostegno di Muccino, che ha capito il potenziale dei social media nel promuovere le proprie opere.
Possibili Conseguenze
La scelta di Mascoli di utilizzare i social media per promuovere i film potrebbe avere conseguenze positive per l’industria cinematografica. Infatti, questo approccio potrebbe aiutare a raggiungere un pubblico più ampio e a creare un’attesa maggiore per le nuove uscite.
Opinione
Secondo Mascoli, il suo lavoro non dovrebbe essere ridotto al semplice ruolo di “tiktoker”. Egli si considera un professionista che utilizza i social media per raccontare storie e promuovere i film in modo creativo e innovativo.
Analisi Critica dei Fatti
La scelta di Mascoli di lavorare con la Festa del cinema di Roma e di utilizzare i social media per promuovere i film è un esempio di come l’industria cinematografica possa adattarsi ai tempi moderni e utilizzare nuove strategie di marketing.
Relazioni con altri fatti
Il lavoro di Mascoli è legato alla più ampia tendenza dell’industria cinematografica di utilizzare i social media per promuovere i film. Questo approccio è stato utilizzato da molti altri professionisti del settore, che hanno capito il potenziale dei social media nel raggiungere un pubblico più ampio.
Contesto storico
La Festa del cinema di Roma è un evento importante per l’industria cinematografica italiana. La scelta di Mascoli di lavorare con questo evento è un esempio di come l’industria cinematografica possa adattarsi ai tempi moderni e utilizzare nuove strategie di marketing.
Fonti
Fonte: Il Fatto Quotidiano
Nota: l’articolo originale è stato pubblicato su Il Fatto Quotidiano e può essere trovato al seguente link: https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/09/antonio-james-mascoli-racconto-i-segreti-dei-set-sui-social-per-lanciare-i-film-ma-non-chiamatemi-tiktoker-bonolis-il-mio-idolo/6830116/
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0