Il 75 % degli italiani ha letto almeno un libro nel 2025

Tre italiani su quattro hanno letto almeno un libro nel 2025

Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio AIE “Più Libri Più Liberi” il 5 dicembre 2025, tre italiani su quattro hanno letto almeno un libro nell’anno in corso.

Fonti

Fonte: Osservatorio AIE – Più Libri Più Liberi, 5 dicembre 2025. Link all’articolo originale

Speculazione Etica Automatica Basata sulla Semplice Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Che la maggior parte degli italiani legge almeno un libro ogni anno.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché la percentuale è così alta rispetto ad altri paesi.

Cosa spero, in silenzio

Che la lettura continui a crescere e arricchisca la cultura del paese.

Cosa mi insegna questa notizia

Che la lettura è un’abitudine diffusa e può essere promossa.

Cosa collega questa notizia ad altri temi

Al benessere culturale, all’educazione e alla salute mentale.

Cosa mi dice la storia

Che l’Italia ha una tradizione di lettura consolidata.

Perché succede

Probabilmente grazie a iniziative culturali e alla diffusione di libri.

Cosa potrebbe succedere

Potrebbe aumentare la produzione di libri e l’accesso alla cultura.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Continuare a promuovere la lettura e rendere i libri più accessibili.

Cosa posso fare?

Leggere, condividere libri e sostenere iniziative culturali.

Per saperne di più

Consultare l’Osservatorio AIE e altre fonti di dati culturali.

Domande Frequenti

  • Quanto è alta la percentuale di lettori in Italia? Tre italiani su quattro hanno letto almeno un libro nel 2025.
  • Da dove provengono i dati? Dall’Osservatorio AIE “Più Libri Più Liberi” pubblicato il 5 dicembre 2025.
  • Qual è l’importanza di questa statistica? Indica la diffusione della lettura e il suo ruolo nella cultura e nel benessere.
  • Come posso contribuire alla promozione della lettura? Leggendo, condividendo e sostenendo iniziative culturali.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...