Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Lazio > “Canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: tre nuovi santi della Chiesa cattolica”

Pubblicato:

8 Settembre 2025

Aggiornato:

8 Settembre 2025

“Canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: tre nuovi santi della Chiesa cattolica”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: tre nuovi santi della Chiesa cattolica”

WorldWhite
Indice

    Il 4 ottobre 2020, Papa Francesco ha canonizzato il Papa Giovanni Paolo II, insieme a Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. La cerimonia si è svolta in Piazza San Pietro, dove migliaia di fedeli provenienti da tutto il mondo si sono riuniti per assistere alla proclamazione dei nuovi santi.

    Il Papa Giovanni Paolo II è stato uno dei pontefici più amati della storia recente della Chiesa cattolica. Nato in Polonia, ha guidato la Chiesa per oltre 26 anni, durante i quali ha viaggiato in tutto il mondo e ha svolto un ruolo chiave nella caduta del comunismo in Europa orientale. È stato canonizzato solo nove anni dopo la sua morte, il che è stato un tempo record per un pontefice.

    Carlo Acutis è stato un giovane italiano noto per la sua devozione eucaristica e la sua passione per la tecnologia. Morto prematuramente all’età di soli 15 anni a causa di una leucemia, è stato proclamato santo per il suo esempio di vita santa nonostante la giovane età. È stato definito il “patrono di Internet” per il suo lavoro nel creare un sito web che raccoglieva informazioni sulle apparizioni mariane in tutto il mondo.

    Pier Giorgio Frassati è stato un giovane italiano del XX secolo noto per la sua carità e la sua dedizione ai poveri. Appartenente a una famiglia nobile, ha scelto di vivere tra i meno fortunati, dedicando la sua vita all’aiuto dei bisognosi. È diventato un esempio di santità per i giovani di tutto il mondo, dimostrando che è possibile vivere una vita santa anche nella società moderna.

    La canonizzazione di questi tre nuovi santi è stata accolta con entusiasmo dai fedeli cattolici di tutto il mondo, che vedono in essi esempi di vita cristiana da seguire. La cerimonia di canonizzazione è stata un momento di gioia e celebrazione per l’intera Chiesa, che ha così potuto onorare la santità di queste tre figure così diverse ma tutte accomunate dalla loro fede e dedizione a Dio.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.