Nicola Gigli, ricercatore di matematica, è tra i ricercatori più citati al mondo
Il matematico Nicola Gigli (Sissa) tra Highly Cited Researchers
Nicola Gigli, ricercatore di matematica presso Sissa, è stato inserito nella lista dei Highly Cited Researchers. Il suo posizionamento è il 65° su un totale di 7.000 nomi provenienti da 130 paesi.
Fonti
Fonte: Sissa – https://www.sissa.it
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il fatto che Nicola Gigli sia riconosciuto tra i ricercatori più citati al mondo, occupando la posizione 65 su 7.000 nomi.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la sua posizione è 65? Quali sono i criteri precisi per essere inseriti nella lista? Quante citazioni ha ricevuto esattamente?
Cosa spero, in silenzio
Che il lavoro di Gigli continui a influenzare la comunità scientifica e a ispirare nuovi studi.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’impatto delle pubblicazioni scientifiche è misurabile e che il riconoscimento internazionale è un segnale di eccellenza.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la ricerca di qualità, sostenere la diffusione dei risultati e incoraggiare la citazione di lavori affidabili.
Cosa posso fare?
Leggere i lavori di Gigli, citarli quando appropriato e sostenere finanziariamente le attività di ricerca.
Domande Frequenti
- Che cosa significa “Highly Cited Researchers”? È una lista di ricercatori i cui articoli sono tra i più citati nei loro campi di studio.
- Quanti ricercatori sono nella lista? 7.000 nomi.
- Da quanti paesi provengono? 130 paesi.
- Dove posso trovare maggiori informazioni su Nicola Gigli? Sul sito di Sissa: https://www.sissa.it.
Commento all'articolo