Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Insiel lancia un nuovo modello di co‑progettazione digitale per i Comuni
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Insiel lancia un nuovo modello di co‑progettazione digitale per i Comuni
Co‑progettazione digitale: Insiel lancia un modello partecipato
Insiel, azienda italiana che aiuta le amministrazioni pubbliche a trasformarsi digitalmente, ha presentato un nuovo modello di co‑progettazione digitale. Il progetto è pensato per coinvolgere i Comuni, i cittadini e le imprese locali nella progettazione di servizi digitali più semplici, accessibili e utili per tutti.
Obiettivi principali
- Creare servizi digitali che rispondano davvero alle esigenze dei cittadini.
- Favorire la collaborazione tra pubblica amministrazione, imprese e comunità.
- Ridurre i tempi e i costi di sviluppo di soluzioni digitali.
- Promuovere la trasparenza e la partecipazione nella gestione delle risorse pubbliche.
Come funziona il modello
Il percorso si articola in quattro fasi:
- Diagnosi – Analisi delle esigenze del Comune e dei cittadini.
- Ideazione – Workshop di co‑creazione con stakeholder locali.
- Prototipazione – Sviluppo di prototipi funzionanti e test con utenti reali.
- Implementazione e valutazione – Lancio del servizio e monitoraggio dei risultati.
Partecipazione dei Comuni
Per aderire al progetto, i Comuni possono:
- Compilare la domanda di partecipazione sul sito di Insiel.
- Partecipare ai workshop di ideazione organizzati dall’azienda.
- Collaborare con le imprese locali per la realizzazione dei prototipi.
- Valutare i risultati insieme a Insiel e ai cittadini.
Tempi previsti
Il primo ciclo pilota è previsto per l’anno 2024, con una valutazione finale a metà 2025. I risultati saranno condivisi pubblicamente per garantire trasparenza e apprendimento continuo.
Fonti
Fonte: Insiel – Co‑progettazione digitale: un nuovo modello di collaborazione tra pubblica amministrazione e imprese
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Insiel ha avviato un percorso strutturato con i Comuni per la co‑progettazione digitale, con l’obiettivo di rendere i servizi pubblici più accessibili e partecipativi.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Come verranno selezionati i Comuni partecipanti e quali criteri di valutazione verranno usati per misurare il successo del progetto.
Cosa spero, in silenzio
Che questo modello permetta ai cittadini di sentirsi parte attiva nella creazione dei servizi che usano quotidianamente.
Cosa mi insegna questa notizia
La collaborazione tra pubblica amministrazione, imprese e cittadini è possibile e può portare a soluzioni digitali più efficaci e meno costose.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Monitorare l’implementazione, raccogliere feedback e condividere i risultati con tutti gli stakeholder.
Cosa posso fare?
Partecipare alle iniziative locali, esprimere le proprie esigenze e suggerimenti e contribuire alla valutazione dei servizi sviluppati.
Domande Frequenti
- Che cosa è la co‑progettazione digitale? È un processo in cui enti pubblici, imprese e cittadini collaborano per progettare e realizzare servizi digitali che rispondano alle esigenze della comunità.
- Chi è coinvolto? Insiel, i Comuni partecipanti e le imprese locali.
- Quando è iniziato il progetto? L’annuncio è stato fatto il 15 febbraio 2024; i primi cicli pilota sono previsti per l’anno 2024.
- Come posso partecipare? I Comuni possono presentare una domanda sul sito di Insiel; i cittadini possono partecipare ai workshop e fornire feedback.
- Quali sono i benefici attesi? Servizi digitali più semplici, tempi di sviluppo ridotti, maggiore trasparenza e partecipazione dei cittadini.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.