UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Friuli Venezia Giulia > CEI SEEMO assegna premi per il giornalismo investigativo al Forum dei media del Sud‑Est europeo a Chisinau

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

CEI SEEMO assegna premi per il giornalismo investigativo al Forum dei media del Sud‑Est europeo a Chisinau

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

CEI SEEMO assegna premi per il giornalismo investigativo al Forum dei media del Sud‑Est europeo a Chisinau

WorldWhite
Indice

    Conferiti premi CEI SEEMO per giornalismo investigativo

    Durante il South East Europe Media Forum tenutosi a Chisinau, la capitale della Moldavia, l’organizzazione CEI SEEMO ha assegnato premi a giornalisti che hanno svolto attività di investigazione. L’evento ha avuto luogo in un contesto di discussione sulle sfide della stampa e della libertà di informazione nella regione.

    Fonti

    Fonte: CEI SEEMO – https://www.ceiseemo.org/

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Vedo che un’organizzazione europea ha riconosciuto il lavoro di giornalisti investigativi in un forum dedicato ai media del Sud‑Est europeo. L’evento è stato svolto a Chisinau, dimostrando l’interesse per la stampa anche in paesi meno noti.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non sono disponibili i dettagli sui criteri di selezione, sui nomi dei premiati o sul numero di premi distribuiti. Sarebbe utile conoscere le motivazioni specifiche che hanno portato alla scelta dei vincitori.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che questo riconoscimento stimoli ulteriori investimenti nella ricerca giornalistica e che i premiati possano continuare a produrre lavori di qualità che informino il pubblico.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La notizia evidenzia l’importanza di premiare il lavoro investigativo, che contribuisce a mantenere la trasparenza e la responsabilità delle istituzioni. Riconoscere i giornalisti è un modo per valorizzare la loro attività e per incoraggiare altri a seguire la stessa strada.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    È necessario garantire un ambiente di lavoro sicuro per i giornalisti, promuovere la formazione continua e sostenere le istituzioni che tutelano la libertà di stampa. Inoltre, è utile rendere pubblici i criteri di selezione per aumentare la trasparenza del processo.

    Cosa posso fare?

    Posso informarmi sui progetti di giornalismo investigativo, condividere articoli di qualità sui social media, sostenere finanziariamente le testate indipendenti e partecipare a iniziative che promuovono la libertà di informazione.

    Domande Frequenti

    1. Che cosa è CEI SEEMO? CEI SEEMO è un’organizzazione europea che promuove la cooperazione e lo sviluppo delle capacità dei media nei paesi del Sud‑Est europeo.

    2. Dove si è svolto l’evento? L’assegnazione dei premi si è svolta a Chisinau, capitale della Moldavia, durante il South East Europe Media Forum.

    3. Che tipo di premi sono stati conferiti? Sono stati assegnati premi per il giornalismo investigativo, riconoscendo lavori che hanno approfondito tematiche di interesse pubblico.

    4. Chi ha ricevuto i premi? I nomi dei premiati non sono stati pubblicati nell’articolo originale; ulteriori informazioni potrebbero essere disponibili sul sito di CEI SEEMO.

    5. Come posso supportare il giornalismo investigativo? Puoi informarti sui progetti di giornalismo investigativo, condividere articoli di qualità, sostenere finanziariamente le testate indipendenti e partecipare a iniziative che promuovono la libertà di informazione.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.