“Mic di Faenza: un importante riconoscimento per l’accessibilità e l’inclusione culturale”
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (Mic) di Faenza è una delle istituzioni culturali più importanti nel panorama italiano, dedicato alla promozione e alla valorizzazione della ceramica. Fondato nel 1908, il museo ospita una vasta collezione di opere ceramiche provenienti da diverse epoche e culture.
La vittoria nel bando del Ministero della Cultura per migliorare l’accessibilità è un importante riconoscimento per il Mic di Faenza, che si impegna costantemente per rendere il museo accessibile a tutti i visitatori. Grazie al finanziamento di 80mila euro, il museo potrà implementare nuovi servizi e allestimenti che favoriranno l’accesso e la fruizione delle collezioni anche da parte delle persone con disabilità.

Il Mic di Faenza si distingue per la sua attenzione all’inclusione e all’accessibilità, offrendo percorsi e servizi pensati per favorire la visita di tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro capacità fisiche. Questo impegno si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione del patrimonio culturale e di promozione della cultura dell’accessibilità.
La vittoria nel bando del Ministero della Cultura rappresenta un importante passo avanti per il Mic di Faenza, che potrà continuare a svolgere il suo ruolo di promozione della cultura e della tradizione ceramica, garantendo a tutti l’opportunità di accedere e fruire delle sue preziose collezioni.
