Categoria:
Pubblicato:
8 Settembre 2025
Aggiornato:
8 Settembre 2025
“La Carta di Bologna: promuovere l’affettività digitale e contrastare il bullismo online”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
“La Carta di Bologna: promuovere l’affettività digitale e contrastare il bullismo online”
La Carta di Bologna per l’affettività digitale è un’iniziativa promossa da Telefono Azzurro, l’associazione italiana che si occupa di proteggere i diritti dei bambini e degli adolescenti. Il progetto si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto e della prevenzione del bullismo online, promuovendo comportamenti positivi e consapevoli nell’ambito delle relazioni digitali.
La Carta di Bologna è stata presentata nel 2019 durante un convegno nazionale organizzato da Telefono Azzurro e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bologna. Il documento si articola in dieci punti fondamentali che invitano i giovani a riflettere sull’importanza di un utilizzo responsabile e rispettoso della tecnologia e dei social media, promuovendo la consapevolezza dei propri diritti e doveri online.
Attraverso la Carta di Bologna, Telefono Azzurro si impegna a diffondere la cultura della legalità e della sicurezza digitale tra i giovani, offrendo strumenti educativi e informativi per contrastare fenomeni come il cyberbullismo e le molestie online. L’obiettivo è quello di creare una comunità online più inclusiva, rispettosa e consapevole, dove i giovani possano esprimersi liberamente senza correre rischi per la propria sicurezza e benessere emotivo.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.