Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Campania > “Rukeli di Rak: la straordinaria storia del pugile sinti che sfidò il nazismo da Venezia a Napoli”

Pubblicato:

8 Settembre 2025

Aggiornato:

8 Settembre 2025

“Rukeli di Rak: la straordinaria storia del pugile sinti che sfidò il nazismo da Venezia a Napoli”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Rukeli di Rak: la straordinaria storia del pugile sinti che sfidò il nazismo da Venezia a Napoli”

"Rukeli di Rak: la straordinaria storia del pugile sinti che sfidò il nazismo da Venezia a Napoli"
Indice

    Rukeli di Rak: il viaggio da Venezia a Napoli

    Rukeli di Rak, il cui vero nome era Johann Wilhelm Trollmann, è stato un pugile di origine sinti tedesca. Nato nel 1907, divenne famoso per la sua abilità sul ring ma anche per la sua opposizione al regime nazista. Durante il periodo del Terzo Reich, Trollmann fu vittima di discriminazioni a causa delle sue origini etniche e del suo stile di combattimento non convenzionale.

    Nonostante le avversità, Rukeli di Rak continuò a combattere e a difendere la propria dignità. Nel 1933, vinse il titolo di Campione di Germania dei pesi medi leggeri, ma il regime nazista gli revocò il titolo e lo costrinse a combattere contro avversari più grandi di lui, nella speranza che venisse sconfitto.

    "Rukeli di Rak: la straordinaria storia del pugile sinti che sfidò il nazismo da Venezia a Napoli"

    Dopo essere stato arrestato e deportato in un campo di concentramento, Trollmann riuscì a fuggire e a rifugiarsi a Venezia, dove continuò a combattere clandestinamente. Nel 1943, durante l’occupazione nazista dell’Italia, si trasferì a Napoli, dove trovò rifugio e continuò a lottare per la sua libertà e dignità.

    Cortometraggio in anteprima su CasaCinema

    Il cortometraggio su Rukeli di Rak, intitolato “Rukeli: Il pugile sinti che sfidò il nazismo”, racconta la straordinaria vita di questo eroe dimenticato. La sua storia è un esempio di coraggio e determinazione, e offre uno spaccato importante sulla resistenza al regime nazista.

    Non perdere l’occasione di vedere in anteprima questo cortometraggio, disponibile in esclusiva su CasaCinema a partire da domani. Scopri la storia di Rukeli di Rak e lasciati ispirare dalla sua forza e dal suo spirito indomito.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.