Medium napoletana “modello Ghost” accusata di frode: guadagni fino a 700 euro per consulto

Parlo con i vostri cari defunti: così la medium napoletana modello Ghost truffava sui social

Una sensitiva napoletana, conosciuta sul web con il nome di “modello Ghost”, è stata denunciata alla Procura per presunte frodi. Secondo le accuse, la medium avrebbe guadagnato fino a 700 euro per ogni consulto. Le denunce sono state presentate anche da cittadini di Svizzera e Germania, che avrebbero subito le stesse pratiche di truffa.

Fonti

Fonte: Non disponibile. Link all’articolo originale

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Una persona che si presenta come sensitiva ha ottenuto guadagni significativi, fino a 700 euro per consulto, e ha attirato clienti in diversi paesi.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Quali prove concrete sono state raccolte dalla Procura per dimostrare la frode? Come è stato verificato il pagamento di tali importi?

Cosa spero, in silenzio

Che le autorità indaghino con rigore e che i clienti possano recuperare eventuali somme perse.

Cosa mi insegna questa notizia

Che è importante verificare le fonti e le credenziali di chi offre servizi di natura spirituale o sensitiva, soprattutto quando si tratta di denaro.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Controllare le registrazioni bancarie, raccogliere testimonianze dei clienti e presentare le prove alle autorità competenti.

Cosa posso fare?

Se hai avuto un consulto con la medium, conserva le ricevute e le comunicazioni. Puoi segnalare l’incidente alla polizia o alla Procura locale.

Domande Frequenti

1. Chi è la medium “modello Ghost”?

È una sensitiva napoletana che si è fatta conoscere sui social media con quel nome.

2. Qual è l’importo che avrebbe guadagnato per consulto?

Secondo le accuse, fino a 700 euro per ogni consulto.

3. Dove sono state presentate le denunce?

Le denunce sono state presentate alla Procura italiana e anche da cittadini di Svizzera e Germania.

4. Cosa devo fare se credo di essere stato truffato?

Conserva le ricevute e le comunicazioni, e segnala l’incidente alla polizia o alla Procura locale.

5. Come posso verificare la credibilità di una sensitiva?

Controlla le recensioni, le testimonianze di altri clienti e verifica se la persona è registrata o autorizzata da enti competenti.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...