Carlo Vecce pubblica “Codice Sibilla”, romanzo storico sulla lotta di Gutenberg contro i pregiudizi per l’invenzione della stampa
Codice Sibilla, quando Gutenberg combatté contro i pregiudizi per inventare la stampa
Carlo Vecce, studioso e accademico dei Lincei, ha pubblicato un romanzo storico che ricorda lo stile di Umberto Eco.
Fonti
Fonte: Lincei
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che Carlo Vecce ha scritto un libro che combina elementi di storia e mistero, ispirato allo stile di Umberto Eco.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco perché il titolo faccia riferimento a Gutenberg e ai pregiudizi, ma vorrei capire il collegamento con la stampa.
Cosa spero, in silenzio
Spero che la lettura del libro possa aiutare a comprendere meglio la storia della stampa.
Cosa mi insegna questa notizia
Insegna che la ricerca storica può essere resa accessibile anche attraverso la narrativa.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Raccontare la storia in modo chiaro e verificabile, evitando sensazionalismi.
Cosa posso fare?
Leggere il libro, condividere le informazioni con chi è interessato alla storia.
Domande Frequenti
Chi è Carlo Vecce? Carlo Vecce è uno studioso e accademico dei Lincei.
Di che cosa parla il libro? Il libro è un romanzo storico che combina elementi di mistero e storia, nello stile di Umberto Eco.
Perché il titolo fa riferimento a Gutenberg? Il titolo richiama la figura di Gutenberg e la sua lotta contro i pregiudizi per inventare la stampa, ma il collegamento è più simbolico.
Dove posso trovare il libro? Il libro è disponibile presso le librerie e le piattaforme di vendita online.
Qual è la fonte dell’articolo? La fonte è il sito dell’Accademia dei Lincei.
Commento all'articolo