Ambulanza: donna accoltellata con otto fendenti, medico rassicura: «Qui non muore nessuno»

Qualiano, la donna accoltellata in ambulanza: «Dottore, sto morendo». Il medico: «Qui non muore nessuno»

Manuel Ruggiero, capitano dell’ambulanza, ha raccontato gli ultimi momenti della donna accoltellata. Ha visto otto fendenti sul suo corpo e temeva che potesse non sopravvivere. Per rassicurarla, le ha detto: “Stai serena, qui dentro non muore nessuno”.

Fonti

Fonte: Non disponibile (link non fornito).

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Un medico in ambulanza che, di fronte a una situazione di emergenza, cerca di calmare la paziente e di mantenere la calma del personale.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché il medico ha scelto di usare la frase “qui dentro non muore nessuno” e quale impatto ha avuto sul comportamento della paziente.

Cosa spero, in silenzio

Che la paziente abbia ricevuto cure adeguate e che la sua situazione sia stata gestita con professionalità.

Cosa mi insegna questa notizia

Che in situazioni di emergenza è fondamentale comunicare con calma e chiarezza, per ridurre l’ansia e facilitare la collaborazione tra paziente e personale medico.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Assicurarsi che i protocolli di emergenza siano seguiti e che i medici ricevano formazione continua sulla gestione dello stress e della comunicazione con i pazienti.

Cosa posso fare?

Se si è in una situazione di emergenza, cercare di mantenere la calma, ascoltare attentamente le istruzioni del personale medico e, se possibile, fornire supporto emotivo a chi è coinvolto.

Domande Frequenti

  • Qual è stato il ruolo di Manuel Ruggiero? Era il capitano dell’ambulanza che ha gestito la situazione di emergenza.
  • Quante ferite aveva la donna? Aveva otto fendenti sul corpo.
  • Che frase ha usato il medico per rassicurare la paziente? Ha detto: “Stai serena, qui dentro non muore nessuno”.
  • Qual è l’importanza di una comunicazione calma in emergenza? Aiuta a ridurre l’ansia della paziente e a facilitare la collaborazione con il personale medico.
  • Quali sono i passi successivi per migliorare la gestione delle emergenze? Seguire protocolli standard, fornire formazione continua e garantire una comunicazione chiara e rassicurante.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...