Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Campania > Cersaie: Dove Tradizione e Innovazione si Incontrano nella Ceramica e nel Design Contemporaneo

Pubblicato:

18 Settembre 2025

Aggiornato:

18 Settembre 2025

Cersaie: Dove Tradizione e Innovazione si Incontrano nella Ceramica e nel Design Contemporaneo

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Cersaie: Dove Tradizione e Innovazione si Incontrano nella Ceramica e nel Design Contemporaneo

Cersaie: Dove Tradizione e Innovazione si Incontrano nella Ceramica e nel Design Contemporaneo
Indice

    Tradizione artigiana, ricerca e design contemporaneo al Cersaie

    Il Cersaie, una delle più importanti fiere internazionali del settore della ceramica e del rivestimento, rappresenta un punto di incontro tra tradizione artigiana, ricerca e design contemporaneo. Questo evento unico nel suo genere, che si svolge a Bologna, è il luogo ideale per scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel campo della ceramica e del design.

    Una delle caratteristiche più interessanti del Cersaie è la sua capacità di coniugare la tradizione artigiana con la ricerca e il design contemporaneo. Le aziende espositrici, provenienti da tutto il mondo, presentano le loro creazioni più innovative e di alta qualità, frutto di una combinazione di tecniche tradizionali e di ricerca avanzata.

    Cersaie: Dove Tradizione e Innovazione si Incontrano nella Ceramica e nel Design Contemporaneo

    Un esempio di questa fusione tra tradizione e innovazione è l’arte del cotto fatto con le mani, che viene presentata al Cersaie. Questa tecnica, che richiede grande abilità e maestria, consente di creare pezzi unici e di alta qualità, caratterizzati da una bellezza e una personalità che li rendono veri e propri capolavori dell’artigianato.

    Approfondimento

    La tradizione artigiana del cotto fatto con le mani ha origini antiche e si è sviluppata in diverse regioni d’Italia, tra cui la Campania, dove si trova la città di Vietri, nota per la sua produzione di ceramiche di alta qualità. La tecnica del cotto fatto con le mani richiede una grande abilità e maestria, poiché ogni pezzo viene creato manualmente, senza l’uso di macchine o strumenti meccanici.

    Il Cersaie rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di ceramica e design di scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel campo, e di ammirare le creazioni di artisti e artigiani provenienti da tutto il mondo. La fiera è anche un luogo di incontro per gli operatori del settore, che possono trovare ispirazione e nuove idee per le loro creazioni.

    Possibili Conseguenze

    La fusione tra tradizione artigiana e design contemporaneo può avere conseguenze positive per l’industria della ceramica e del design. La creazione di pezzi unici e di alta qualità può infatti contribuire a valorizzare il made in Italy e a promuovere la cultura e la tradizione artigiana italiana nel mondo.

    Inoltre, la ricerca e l’innovazione nel campo della ceramica e del design possono portare a nuove applicazioni e utilizzi di questi materiali, con conseguenze positive per l’ambiente e la società. Ad esempio, la creazione di materiali sostenibili e ecocompatibili può contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’industria della ceramica e del design.

    Opinione

    Il Cersaie rappresenta un evento importante per la promozione della cultura e della tradizione artigiana italiana, e per la valorizzazione del made in Italy. La fusione tra tradizione artigiana e design contemporaneo può infatti contribuire a creare un’identità unica e riconoscibile per l’industria della ceramica e del design italiana.

    Inoltre, la ricerca e l’innovazione nel campo della ceramica e del design possono portare a nuove opportunità per gli operatori del settore, e a nuove applicazioni e utilizzi di questi materiali. Il Cersaie rappresenta quindi un’opportunità unica per gli appassionati di ceramica e design di scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel campo, e di ammirare le creazioni di artisti e artigiani provenienti da tutto il mondo.

    Giornale: La Repubblica, Autore: Alessandro Rossi, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di oggettività e chiarezza.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.