Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Calabria > “Gianni Infantino riceve la cittadinanza onoraria da Reggio Calabria: un riconoscimento per il Presidente della FIFA”

Pubblicato:

8 Settembre 2025

Aggiornato:

8 Settembre 2025

“Gianni Infantino riceve la cittadinanza onoraria da Reggio Calabria: un riconoscimento per il Presidente della FIFA”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Gianni Infantino riceve la cittadinanza onoraria da Reggio Calabria: un riconoscimento per il Presidente della FIFA”

WorldWhite
Indice

    Il 18 dicembre 2021, il Presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha ricevuto la cittadinanza onoraria da parte del Comune di Reggio Calabria. La cerimonia si è svolta presso il Teatro Francesco Cilea, dove Infantino ha ricevuto il riconoscimento dalle autorità locali e dai rappresentanti della città.

    Gianni Infantino si è detto emozionato e grato per l’importante riconoscimento ricevuto dalla città di Reggio Calabria, sottolineando l’importanza del calcio come strumento di unione e coesione sociale. Durante il suo discorso, ha elogiato il lavoro svolto dalla città nel promuovere lo sport e ha espresso la sua volontà di continuare a collaborare con le istituzioni locali per sviluppare progetti che possano beneficiare la comunità.

    La decisione di conferire la cittadinanza onoraria a Gianni Infantino è stata presa all’unanimità dal Consiglio Comunale di Reggio Calabria, in riconoscimento del suo impegno nel promuovere i valori dello sport e nel sostenere iniziative a favore della crescita e dello sviluppo del calcio a livello mondiale.

    Infantino, nato in Svizzera nel 1970, è diventato Presidente della FIFA nel 2016, succedendo a Joseph Blatter. Durante il suo mandato, ha lavorato per riformare l’organizzazione e per promuovere la trasparenza e l’etica nello sport. La sua presenza a Reggio Calabria ha rappresentato un momento importante per la città, che ha voluto omaggiare il Presidente della FIFA per il suo impegno a favore dello sport e della comunità internazionale.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.