Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Per Regione > News Basilicata > “Lucani nel mondo: un ponte culturale tra Basilicata e Parma, Capitale europea dei Giovani 2027”

Pubblicato:

8 Settembre 2025

Aggiornato:

8 Settembre 2025

“Lucani nel mondo: un ponte culturale tra Basilicata e Parma, Capitale europea dei Giovani 2027”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

“Lucani nel mondo: un ponte culturale tra Basilicata e Parma, Capitale europea dei Giovani 2027”

WorldWhite
Indice

    Lucani nel mondo è un’iniziativa promossa da Vito De Filippo, presidente della Regione Basilicata, che mira a valorizzare e promuovere la cultura e le tradizioni lucane all’estero. Uno degli obiettivi principali di questa iniziativa è quello di creare un legame sempre più forte tra i lucani che vivono all’estero e la loro terra d’origine.

    Parma è stata designata come Capitale europea dei Giovani per il 2027, un riconoscimento che porta con sé la responsabilità di promuovere progetti e iniziative che coinvolgano i giovani e che contribuiscano alla crescita culturale e sociale della città. In questo contesto, l’iniziativa Lucani nel mondo si propone di creare un ponte tra la comunità lucana e la città di Parma, promuovendo scambi culturali, eventi e collaborazioni che possano arricchire entrambe le realtà.

    Il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, ha sottolineato l’importanza di questo progetto e ha espresso la sua volontà di sostenere attivamente questa iniziativa, che rappresenta un’opportunità unica per promuovere la cultura lucana e per creare nuove sinergie tra le comunità lucane sparse in tutto il mondo.

    Attraverso il progetto Lucani nel mondo, si mira a creare un cammino comune che porti alla realizzazione di eventi e iniziative che culmineranno nel 2027, anno in cui Parma sarà la Capitale europea dei Giovani. Questa collaborazione tra la Regione Basilicata, la comunità lucana all’estero e la città di Parma promette di essere un’occasione unica per celebrare le radici e la cultura lucana, e per creare legami sempre più stretti tra le diverse realtà coinvolte.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.