Categoria:
Pubblicato:
8 Settembre 2025
Aggiornato:
8 Settembre 2025
“Collaborazione strategica per l’innovazione nel settore automobilistico europeo: Urso, Stellantis e ANFIA insieme per il futuro dei veicoli commerciali”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
“Collaborazione strategica per l’innovazione nel settore automobilistico europeo: Urso, Stellantis e ANFIA insieme per il futuro dei veicoli commerciali”
Il 15 settembre 2021 è stata annunciata una collaborazione tra il Commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton, il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, e il Presidente di ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Carlo Bonomi, per promuovere azioni strategiche a livello europeo nel settore automobilistico.
L’obiettivo di questa collaborazione è quello di lavorare insieme per promuovere politiche e normative che favoriscano l’innovazione e la competitività del settore automobilistico europeo, in particolare per quanto riguarda i veicoli commerciali. Si prevede una revisione delle normative europee per i veicoli commerciali al fine di garantire che siano allineate con le sfide attuali e future del settore.

Stellantis, nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA Group, è uno dei principali produttori automobilistici al mondo, con un focus particolare sui veicoli commerciali. ANFIA, dall’altro canto, rappresenta l’intera filiera industriale automobilistica italiana, compresi i costruttori di veicoli commerciali.
Questa collaborazione si inserisce in un contesto più ampio di transizione verso la mobilità sostenibile e la digitalizzazione nel settore automobilistico. L’Unione Europea si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030, e normative più stringenti per i veicoli commerciali sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo.
La collaborazione tra Urso, Stellantis e ANFIA rappresenta quindi un passo importante verso una maggiore armonizzazione e competitività del settore automobilistico europeo, garantendo al contempo una transizione verso una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.