Nuovo condono edilizio 2025: scadenza e possibilità di doppia sanatoria spiegate
Il nuovo condono edilizio e l’ipotesi della doppia sanatoria: come potrebbe funzionare
La proposta prevede che i comuni abbiano tempo fino al 31 marzo per completare le domande in sospeso relative ai condoni edilizi del 1985 e del 2003.
Fonti
Fonte: Corriere della Sera – link all’articolo

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il testo indica che i comuni hanno un termine fino al 31 marzo per completare le domande in sospeso.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le modalità di presentazione delle domande e cosa succede se non si rispettano i termini.
Cosa spero, in silenzio
Che il termine permetta ai comuni di sistemare la situazione senza ulteriori complicazioni.
Cosa mi insegna questa notizia
Che lo Stato sta cercando di regolarizzare i condoni edilizi del passato.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
I comuni devono verificare le proprie domande e presentarle entro la scadenza.
Cosa posso fare?
Controllare il sito del proprio comune per le istruzioni e i moduli di domanda.
Domande Frequenti
- Che cosa è un condono edilizio? Un condono edilizio è un provvedimento che regolarizza lavori edilizi realizzati senza permessi o con permessi scaduti.
- Qual è la scadenza per presentare le domande? La scadenza indicata è il 31 marzo.
- Quali condoni sono interessati? I condoni edilizi del 1985 e del 2003.
- Come si presenta una domanda? Di solito si presenta tramite il sito del comune o recandosi all’ufficio tecnico.
- Che succede se non si presenta la domanda entro la scadenza? Non è specificato nel testo, ma in genere si rischia di non poter regolarizzare la situazione.



Commento all'articolo