Categoria:
Pubblicato:
11 Novembre 2025
Aggiornato:
11 Novembre 2025
Natale in giallo, sei libri gratis con Repubblica
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Natale in giallo, sei libri gratis con Repubblica
Natale in giallo: sei libri gratuiti con Repubblica
Da lunedì 17 novembre, Repubblica offre sei libri gratuiti di gialli, scritti da autori famosi come Andrea Camilleri, Maurizio de Giovanni e Alicia Giménez Bartlett. Questi libri sono parte della collana “I gialli di Natale” e sono stati realizzati in collaborazione con Sellerio.
Ogni libro contiene una storia di indagine che si svolge tra Natale e Capodanno, con protagonisti come Montalbano, Rocco Schiavone e Petra Delicado. I titoli dei libri sono:
– “Una cena speciale” di Andrea Camilleri
– “L’Eremita” di Antonio Manzini
– “La principessa Umberta” di Alicia Giménez Bartlett
– “Un giorno di Settembre a Natale” di Maurizio de Giovanni
– “L’esperienza fa la differenza” di Marco Malvaldi
– “Natale nella casa di ringhiera” di Francesco Recami
Questi libri saranno disponibili gratuitamente con Repubblica a partire dal 17 novembre.
Fonti
– Fonte: Repubblica
– Link: [https://www.repubblica.it/](https://www.repubblica.it/) (non è possibile fornire un link diretto all’articolo specifico poiché esso potrebbe non essere più disponibile o potrebbe richiedere un abbonamento)
Speculazione etica automatica basata sulla Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vediamo che Repubblica offre sei libri gratuiti di gialli a partire dal 17 novembre, scritti da autori famosi. Questo è un gesto di generosità e di promozione della lettura.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non capisco perché questi libri sono stati scelti specificamente per il periodo di Natale. Vorrei capire se ci sono particolari motivi o temi che li legano a questo periodo dell’anno.
Cosa spero, in silenzio
Spero che questo gesto possa incoraggiare più persone a leggere e a scoprire la gioia della lettura, specialmente durante il periodo delle feste.
Cosa mi insegna questa notizia
Mi insegna che ci sono ancora iniziative che promuovono la cultura e la lettura, e che ci sono persone e organizzazioni che credono nell’importanza di condividere la conoscenza e la bellezza della letteratura.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Rimane da fare la lettura di questi libri e la condivisione di questo gesto di generosità con altri, per diffondere la cultura e la lettura.
Cosa posso fare?
Posso leggere questi libri, condividerli con gli amici e la famiglia, e parlare di loro per promuovere la lettura e la cultura.
Domande Frequenti
1. Quando saranno disponibili i libri gratuiti?
– I libri saranno disponibili a partire dal 17 novembre.
2. Chi sono gli autori dei libri?
– Gli autori sono Andrea Camilleri, Maurizio de Giovanni, Alicia Giménez Bartlett, Antonio Manzini, Marco Malvaldi e Francesco Recami.
3. Come posso ottenere i libri gratuiti?
– I libri saranno disponibili gratuitamente con Repubblica a partire dal 17 novembre.
4. Quanti libri saranno offerti?
– Saranno offerti sei libri gratuiti.
5. Qual è il tema dei libri?
– I libri sono gialli che si svolgono tra Natale e Capodanno.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.