Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Morto Antonio Tejero: tentò il colpo di Stato in Spagna

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Morto Antonio Tejero: tentò il colpo di Stato in Spagna

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Morto Antonio Tejero: tentò il colpo di Stato in Spagna

Morto Antonio Tejero: tentò il colpo di Stato in Spagna
Indice

    Morto Antonio Tejero: il tentato colpo di Stato in Spagna

    È morto a Valencia il tenente colonnello Antonio Tejero, che guidò il tentato colpo di Stato in Spagna del 23 febbraio 1981. Aveva 93 anni. La notizia è stata resa pubblica da El Mundo. Tejero, al comando di circa 200 membri della Guardia Civil, prese d’assalto il Congresso dei deputati, dove si stava svolgendo l’investitura di Leopoldo Calvo-Sotelo come nuovo presidente. Il golpe fallì e Tejero si consegnò alle 10 del mattino del 24 febbraio. Due anni dopo fu condannato a 30 anni di carcere.

    Espulso dalla Guardia Civil, processato e incarcerato, Tejero venne imprigionato nel castello di La Palma e poi trasferito nella prigione di Alcalà de Henares fino al 2 dicembre 1996, quando gli fu permesso di uscire in libertà condizionale. Alle elezioni generali del 1982 creò una lista di estrema destra chiamata Solidaridad Española, con cui ottenne solo 28.451 voti (lo 0,14% dei consensi).

    Morto Antonio Tejero: tentò il colpo di Stato in Spagna

    Approfondimento

    Il tentato colpo di Stato del 23 febbraio 1981 fu un evento significativo nella storia della Spagna, poiché segnò un punto di svolta nella transizione del paese verso la democrazia dopo la dittatura di Francisco Franco. Il fallimento del golpe e la successiva condanna di Tejero e degli altri responsabili sancirono la fine di ogni velleità autoritaria e l’avvio di un percorso di consolidamento democratico.

    Possibili Conseguenze

    La morte di Antonio Tejero potrebbe avere conseguenze simboliche, in quanto segna la fine di un’epoca e la scomparsa di una figura chiave di un evento che ha segnato la storia della Spagna. Tuttavia, non sono attese conseguenze politiche o sociali immediate, poiché il paese ha già da tempo superato la fase di transizione e si è consolidato come una democrazia stabile.

    Opinione

    La morte di Tejero è un’occasione per riflettere sulla storia della Spagna e sull’importanza della democrazia e della libertà. Il tentato colpo di Stato del 1981 fu un momento critico, ma la reazione della società civile e delle istituzioni democratiche sancì la vittoria della democrazia e della legalità.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi del tentato colpo di Stato del 1981 e della figura di Antonio Tejero richiede una comprensione approfondita del contesto storico e politico dell’epoca. La condanna di Tejero e degli altri responsabili fu un passo importante verso la consolidazione della democrazia in Spagna, e la sua morte segna la fine di un capitolo della storia del paese.

    Relazioni con altri fatti

    Il tentato colpo di Stato del 1981 è stato spesso paragonato ad altri eventi di natura simile nella storia della Spagna e di altri paesi. La sua analisi può essere utile per comprendere meglio le dinamiche dei golpe e le strategie per prevenirli e contrastarli.

    Contesto storico

    La Spagna degli anni ’80 era un paese in transizione, dopo la morte di Francisco Franco e l’avvio della democratizzazione. Il tentato colpo di Stato del 1981 fu un momento di crisi, ma la reazione della società civile e delle istituzioni democratiche sancì la vittoria della democrazia e della legalità.

    Fonti

    Questo articolo proviene da LaPresse, che ha riportato la notizia della morte di Antonio Tejero. Per ulteriori informazioni, si può consultare l’articolo originale su LaPresse.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.