Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Messaggi segreti nei registri dell’Ospedale Maggiore: la storia dei bambini abbandonati nel Torino del ’700

Pubblicato:

18 Novembre 2025

Aggiornato:

18 Novembre 2025

Messaggi segreti nei registri dell’Ospedale Maggiore: la storia dei bambini abbandonati nel Torino del ’700

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Messaggi segreti nei registri dell’Ospedale Maggiore: la storia dei bambini abbandonati nel Torino del ’700

Messaggi segreti nei registri dell'Ospedale Maggiore: la storia dei bambini abbandonati nel Torino del ’700
Indice

    La Torino del ‘700 e quei messaggi cuciti nelle cuffiette dei bimbi abbandonati: «Non lavoro, prendetevi cura di lei»

    Migliaia di messaggi sono stati trascritti nei registri dell’ospedale Maggiore di San Giovanni, dove, tra il 1736 e il 1745, venivano accompagnati bambini nati da relazioni illegittime.

    Messaggi segreti nei registri dell'Ospedale Maggiore: la storia dei bambini abbandonati nel Torino del ’700

    Fonti

    Fonte: Corriere della Sera. Link all’articolo originale

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Il documento mostra che, nel periodo 1736‑1745, l’ospedale Maggiore di San Giovanni registrava numerosi messaggi destinati ai bambini nati da relazioni illegittime. Questi messaggi erano presenti nei registri ufficiali dell’ospedale.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Non è chiaro perché i messaggi fossero “cuciti nelle cuffiette” dei bambini e quale fosse il loro contenuto esatto. Non dispongo di informazioni su come venissero usati o a chi fossero indirizzati.

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che la conservazione di questi registri permetta a chi studia la storia di comprendere meglio le condizioni di vita e di cura dei bambini in quel periodo.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La notizia dimostra che, anche se la società del XVIII secolo era molto diversa, esisteva un tentativo di documentare e di fornire assistenza ai bambini nati fuori dal matrimonio. I registri dell’ospedale rappresentano un archivio prezioso di quel tentativo.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    È necessario preservare i registri, studiarli con attenzione e diffondere la conoscenza che essi contengono. In questo modo si può evitare che la storia di questi bambini venga dimenticata.

    Cosa posso fare?

    Si può sostenere le istituzioni che custodiscono gli archivi, partecipare a progetti di digitalizzazione e promuovere la ricerca storica su questo tema. In questo modo si contribuisce a mantenere viva la memoria di quei bambini e delle loro condizioni di vita.

    Domande Frequenti

    • Qual è l’ospedale menzionato nell’articolo? L’ospedale Maggiore di San Giovanni.
    • In quale periodo sono stati registrati i messaggi? Tra il 1736 e il 1745.
    • <strongA che tipo di bambini erano destinati i messaggi? Bambini nati da relazioni illegittime.
    • Perché i messaggi erano “cuciti nelle cuffiette”? L’articolo non fornisce dettagli sul motivo o sul contenuto dei messaggi.
    • Come posso accedere ai registri? È consigliabile contattare l’ospedale o l’archivio locale che custodisce i documenti storici.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.