Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > Manovra, Landini: "Inadeguata ad affrontare la crisi industriale, tassa più i salari che i profitti"

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Manovra, Landini: "Inadeguata ad affrontare la crisi industriale, tassa più i salari che i profitti"

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Manovra, Landini: "Inadeguata ad affrontare la crisi industriale, tassa più i salari che i profitti"

Manovra, Landini: "Inadeguata ad affrontare la crisi industriale, tassa più i salari che i profitti"

Indice

    Manovra, Landini: “Inadeguata ad affrontare la crisi industriale, tassa più i salari che i profitti”

    Le bozze della Manovra sono state recentemente rese note, e i nostri uffici, compresi quelli economici, le stanno attualmente analizzando. È chiaro che, per quanto ci riguarda, si conferma una manovra inadeguata ad affrontare il problema dei salari, delle crisi industriali, del rinnovo dei contratti, di una vera lotta all’evasione fiscale e per un aumento reale dei salari e delle pensioni. Ciò è dovuto alla mancanza di un intervento che introduca un meccanismo automatico di tutela delle pensioni e dei salari, come ad esempio la rivalutazione delle detrazioni e degli scaloni. Inoltre, non ci sono misure che restituiscano ai lavoratori dipendenti e pensionati i 25 miliardi di euro persi.

    Queste dichiarazioni sono state fatte dal segretario generale della CGIL, Maurizio Landini. Secondo Landini, “negli ultimi anni i lavoratori dipendenti hanno pagato più tasse senza ricevere nulla in cambio. La manovra continua a fare cassa senza affrontare il problema della lotta contro la precarietà e, in un certo senso, continua a fare condoni e rottamazioni senza andare a prendere seriamente i soldi dove sono. Si continua a tassare di più gli stipendi e le pensioni che i profitti e le rendite finanziarie. Credo che questa sia una contraddizione non più accettabile”.

    Manovra, Landini: "Inadeguata ad affrontare la crisi industriale, tassa più i salari che i profitti"

    Approfondimento

    La manovra economica è un tema molto discusso in Italia, con diverse opinioni e proposte da parte dei sindacati, dei partiti politici e degli esperti economici. La CGIL, guidata da Maurizio Landini, ha più volte sottolineato l’importanza di una manovra che tuteli i salari e le pensioni, e che affronti il problema della precarietà e dell’evasione fiscale. La manovra attuale, secondo la CGIL, non risponde a queste esigenze e continua a favorire i profitti e le rendite finanziarie a scapito dei lavoratori dipendenti e pensionati.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di una manovra economica inadeguata possono essere molto gravi per l’economia italiana e per i cittadini. La mancanza di una tutela adeguata per i salari e le pensioni può portare a una riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, con conseguenze negative per il consumo e la produzione. Inoltre, la continua tassazione degli stipendi e delle pensioni può portare a una riduzione della fiducia dei cittadini nel governo e nelle istituzioni, con conseguenze negative per la stabilità politica e sociale del paese.

    Opinione

    Secondo molti esperti economici e sindacali, la manovra economica attuale non è sufficiente a risolvere i problemi dell’economia italiana. È necessario un cambio di passo, con una manovra che tuteli i salari e le pensioni, e che affronti il problema della precarietà e dell’evasione fiscale. La CGIL e altri sindacati hanno proposto diverse soluzioni, come ad esempio la introduzione di un meccanismo automatico di tutela delle pensioni e dei salari, e la riduzione delle tasse per i lavoratori dipendenti e pensionati.

    Analisi Critica dei Fatti

    La manovra economica attuale è stata criticata da molti per la sua inadeguatezza a risolvere i problemi dell’economia italiana. La mancanza di una tutela adeguata per i salari e le pensioni, e la continua tassazione degli stipendi e delle pensioni, sono solo alcuni dei problemi che la manovra non affronta. Inoltre, la manovra non propone soluzioni adeguate per il problema della precarietà e dell’evasione fiscale, che sono due dei principali problemi dell’economia italiana. È necessario un cambio di passo, con una manovra che tuteli i salari e le pensioni, e che affronti il problema della precarietà e dell’evasione fiscale.

    Relazioni con altri fatti

    La manovra economica attuale è collegata ad altri fatti e eventi economici e politici in Italia. Ad esempio, la manovra è stata criticata da molti per la sua inadeguatezza a risolvere i problemi dell’economia italiana, e per la sua continua tassazione degli stipendi e delle pensioni. Inoltre, la manovra è stata proposta in un momento in cui l’economia italiana sta attraversando una fase di crisi, con una riduzione del PIL e un aumento della disoccupazione. Leggi anche: Manovra economica italiana.

    Contesto storico e origini della notizia

    La manovra economica attuale è il risultato di una lunga serie di eventi e decisioni economiche e politiche in Italia. La crisi economica italiana è iniziata nel 2008, con la crisi finanziaria globale, e da allora l’economia italiana ha attraversato diverse fasi di crisi e di recessione. La manovra economica attuale è stata proposta per risolvere i problemi dell’economia italiana, ma è stata criticata da molti per la sua inadeguatezza. Leggi anche: Crisi economica italiana.

    Fonte originale: LaPresse, 22/10/2025 – Rielaborazione a cura di Italfaber

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0