Categoria:
Pubblicato:
23 Ottobre 2025
Aggiornato:
23 Ottobre 2025
Manovra, la ‘host’ Francesca Pascale: “La tassa sugli affitti brevi è atroce”
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Manovra, la ‘host’ Francesca Pascale: “La tassa sugli affitti brevi è atroce”
Manovra, la ‘host’ Francesca Pascale: “La tassa sugli affitti brevi è atroce”
La tassa sugli affitti brevi nella manovra è “atroce. Non premia assolutamente il privato, non premia le nuove generazioni di business e di imprese”. A dirlo è Francesca Pascale, ex compagna di Silvio Berlusconi, che conduce un’attività da ‘host’ a Firenze. “Si fa ancora una volta affidamento allo Stato e poi si privilegia la categoria degli albergatori, sfruttando il fatto che c’è l’overtourism. Ma com’è possibile che si rifiuti e si definisca un problema il turismo? Ben vengano. Io credo che le città dovrebbero avere un’evoluzione anche sul piano urbanistico”.
Francesca Pascale: “Il problema non è il turismo”
“Il problema non è il turismo, il problema è che le città non hanno più la possibilità di gestire questo tipo di turismo. Immagino Firenze, che è la mia città, dove io ho l’attività di affitti brevi. Fortunatamente, la mia è una gestione societaria, quindi non è un privato. Però ho iniziato da privato ed è già tanto il 21%, adesso il 26% addirittura”. Secondo Pascale, chi vorrebbe dare il via “a un’impresa individuale fa molta fatica, infatti molti giovani guardano all’estero. Mi dispiace moltissimo questo”. E ancora: “Mi sembra molto strano che il ministro Giancarlo Giorgetti non abbia già fatto attenzione a questo problema, perché si punisce una categoria che è totalmente nuova, che ha voglia intanto di entrare nel mercato a titolo personale ed è terribile che vengano sacrificate le persone che tentano di iniziare una propria attività piuttosto che guardare il problema. Che non è il turismo, ma sono le città che non sono adeguate a questo turismo”.

Approfondimento
La tassa sugli affitti brevi è un tema molto discusso nella manovra, con molti che ritengono che sia una misura ingiusta nei confronti dei privati e delle nuove generazioni di imprenditori. La questione dell’overtourism è un problema reale, ma secondo Pascale, non è il turismo in sé il problema, ma la gestione delle città che non sono adeguate a questo tipo di turismo.
Possibili Conseguenze
Le possibili conseguenze di questa tassa sugli affitti brevi potrebbero essere negative per i privati e le nuove generazioni di imprenditori, che potrebbero essere scoraggiati dall’iniziare una propria attività. Inoltre, la tassa potrebbe anche avere un impatto negativo sull’economia locale, poiché gli affitti brevi sono una fonte di entrate importante per molte città.
Opinione
Secondo Pascale, la tassa sugli affitti brevi è “atroce” e non premia i privati e le nuove generazioni di imprenditori. Sembra che il governo stia privilegiando la categoria degli albergatori, sfruttando il fatto che c’è l’overtourism. Tuttavia, è importante notare che la gestione delle città è un problema reale e che è necessario trovare soluzioni per gestire il turismo in modo sostenibile.
Analisi Critica dei Fatti
La tassa sugli affitti brevi è una misura che potrebbe avere conseguenze negative per i privati e le nuove generazioni di imprenditori. È importante analizzare i fatti e capire come questa tassa potrebbe impattare sull’economia locale e sulle città. Inoltre, è necessario considerare la gestione delle città e come potrebbe essere migliorata per gestire il turismo in modo sostenibile.
Relazioni con altri fatti
La tassa sugli affitti brevi è un tema che si collega ad altri fatti, come la gestione delle città e l’overtourism. È importante considerare come questi fatti si relazionano tra loro e come potrebbero essere gestiti in modo sostenibile. Inoltre, è necessario considerare l’impatto che la tassa sugli affitti brevi potrebbe avere sull’economia locale e sulle città.
Contesto storico
La tassa sugli affitti brevi è un tema che si inserisce in un contesto storico più ampio, che include la gestione delle città e l’overtourism. È importante considerare come questo tema si è evoluto nel tempo e come potrebbe essere gestito in modo sostenibile. Inoltre, è necessario considerare l’impatto che la tassa sugli affitti brevi potrebbe avere sull’economia locale e sulle città.
Fonti
Questo articolo proviene da LaPresse. La fonte originale dell’articolo è Manovra, la ‘host’ Francesca Pascale: “La tassa sugli affitti brevi è atroce”.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.