👁️ Visite: 17

Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > L’integrazione della Spiritualità nella Cura Palliativa: un Passo verso una Sanità più Olistica

Pubblicato:

3 Novembre 2025

Aggiornato:

3 Novembre 2025

L’integrazione della Spiritualità nella Cura Palliativa: un Passo verso una Sanità più Olistica

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

L’integrazione della Spiritualità nella Cura Palliativa: un Passo verso una Sanità più Olistica

L'integrazione della Spiritualità nella Cura Palliativa: un Passo verso una Sanità più Olistica

Indice

    Cure Palliative e Bisogni Spirituali

    Secondo recenti studi, il 70% dei malati dichiara di avere bisogni spirituali insoddisfatti. Questo dato ha portato alla creazione dell’Associazione assistenti spirituali nella cura, con l’obiettivo di integrare la dimensione spirituale nei percorsi sanitari.

    La nuova realtà associativa è stata promossa dalla Società Italiana di Cure Palliative e dalla Federazione Cure Palliative. I bisogni spirituali, come la ricerca di senso, il perdono e la relazione, sono profondi e ricorrenti, ma ancora oggi raramente presi in carico nei percorsi di cura.

    L'integrazione della Spiritualità nella Cura Palliativa: un Passo verso una Sanità più Olistica

    Approfondimento

    L’Associazione assistenti spirituali nella cura vuole colmare questa lacuna, offrendo un supporto spirituale ai malati e alle loro famiglie. Ciò potrebbe migliorare la qualità della vita dei pazienti e aiutarli a trovare un senso più profondo nella loro esperienza di malattia.

    Possibili Conseguenze

    L’integrazione della dimensione spirituale nei percorsi sanitari potrebbe avere conseguenze positive sulla salute e il benessere dei malati. Inoltre, potrebbe anche ridurre i costi sanitari a lungo termine, poiché i pazienti che ricevono un supporto spirituale possono avere esiti migliori e minori complicazioni.

    Opinione

    È importante notare che l’Associazione assistenti spirituali nella cura non vuole imporre una specifica visione spirituale, ma piuttosto offrire un supporto personalizzato ai malati e alle loro famiglie. Ciò potrebbe aiutare a creare un ambiente più compassionevole e solidale nel sistema sanitario.

    Analisi Critica dei Fatti

    I dati sulla percentuale di malati con bisogni spirituali insoddisfatti sono allarmanti e richiedono un’attenzione immediata. L’Associazione assistenti spirituali nella cura potrebbe essere un passo importante nella direzione giusta, ma è necessario valutare criticamente l’efficacia di questo approccio e garantire che sia basato su evidenze scientifiche.

    Relazioni con altri fatti

    La creazione dell’Associazione assistenti spirituali nella cura è coerente con la tendenza globale di integrare la spiritualità nella cura della salute. Ciò potrebbe avere implicazioni importanti per la formazione dei professionisti sanitari e per la pianificazione dei servizi sanitari.

    Contesto storico

    L’idea di integrare la spiritualità nella cura della salute non è nuova, ma ha guadagnato slancio negli ultimi anni. La creazione dell’Associazione assistenti spirituali nella cura rappresenta un passo importante nella storia della cura palliativa in Italia.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è il Corriere della Sera, che ha pubblicato un articolo intitolato “Cure palliative, il 70% dei malati dichiara bisogni spirituali insoddisfatti. Al via l’Associazione assistenti spirituali nella cura”. Il link diretto all’articolo è https://www.corriere.it/salute/24_settembre_18/cure-palliative-70-malati-dichiara-bisogni-spirituali-insoddisfatti-associazione-assistenti-spirituali-cura-66eacf22-05cf-11ed-9cfc-572429b5cfc.jpeg

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0