Legionella a Milano: 11 casi confermati e un decesso, tutti in edifici diversi

Legionella a Milano: 11 casi confermati e un decesso, tutti in edifici diversi

Legionella a Milano, le analisi confermano 11 casi e un morto: «Tutti in edifici diversi». Prosegue la mappatura del quartiere

La conferma è stata ricevuta da ATS. Sono state prelevate campioni da 29 abitazioni; le analisi di laboratorio sono ancora in corso. «Non è possibile il contagio da persona a persona, né bevendo l’acqua».

Legionella a Milano: 11 casi confermati e un decesso, tutti in edifici diversi

Fonti

Corriere della Sera – https://dimages2.corriereobjects.it/files/image_572_429/uploads/2025/11/21/692078abaa399.jpeg

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

La presenza di legionella è stata confermata in 11 casi e in un decesso. I casi si sono verificati in edifici diversi. Le analisi di laboratorio sono in corso. Non c’è contagio da persona a persona.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Perché la legionella si è diffusa in edifici diversi? Quali sono le cause specifiche? Come vengono gestite le analisi?

Cosa spero, in silenzio

Che le autorità adottino misure per prevenire la diffusione e proteggere la salute pubblica.

Cosa mi insegna questa notizia

La legionella può essere presente in sistemi idrici e non si trasmette da persona a persona. È importante monitorare le abitazioni.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Continuare la mappatura, completare le analisi, informare i residenti, adottare misure di disinfezione.

Cosa posso fare?

Segnalare eventuali sintomi, seguire le indicazioni delle autorità, mantenere puliti i sistemi idrici.

Domande Frequenti

1. Che cos’è la legionella? È un batterio che può causare la legionellosi, una forma di polmonite.

2. Come si trasmette? Si diffonde tramite inalazione di goccioline d’acqua contaminata, non da persona a persona.

3. Quali sono i sintomi? Febbre, tosse, difficoltà respiratorie.

4. Come si può prevenire? Mantenere puliti i sistemi idrici e controllare la temperatura dell’acqua.

5. Cosa fare se si sospetta un caso? Contattare le autorità sanitarie.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...