Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Le dieci città più popolose del mondo secondo le stime ONU 2023
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Le dieci città più popolose del mondo secondo le stime ONU 2023
Le città più popolose al mondo secondo i dati ONU
Secondo le stime più recenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (UN World Urbanization Prospects 2023), le dieci città con il maggior numero di abitanti sono le seguenti. I valori indicati sono approssimativi e si riferiscono al numero di persone che vivono all’interno dei confini amministrativi della città, non alla popolazione della zona metropolitana.
1. Tokyo, Giappone – circa 37,5 milioni

2. Delhi, India – circa 31,0 milioni
3. Shanghai, Cina – circa 27,0 milioni
4. São Paulo, Brasile – circa 22,0 milioni
5. Mexico City, Messico – circa 21,5 milioni
6. Cairo, Egitto – circa 20,5 milioni
7. Mumbai, India – circa 20,0 milioni
8. Beijing, Cina – circa 20,0 milioni
9. Dhaka, Bangladesh – circa 19,5 milioni
10. Osaka, Giappone – circa 19,0 milioni
Fonti
Organizzazione delle Nazioni Unite, World Urbanization Prospects 2023. https://population.un.org/wup/
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Le città più popolose sono localizzate in Asia, America Latina e Africa. Il loro numero di abitanti è molto superiore a quello delle città europee, indicando una forte concentrazione di popolazione in regioni con economie in rapido sviluppo.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché alcune città, come Tokyo e Osaka, hanno popolazioni così elevate nonostante la loro alta densità abitativa e i costi di vita elevati? Quali fattori culturali e storici hanno favorito la crescita di queste aree?
Cosa spero, in silenzio
Che le autorità locali possano gestire la crescita demografica in modo sostenibile, garantendo servizi di base, trasporti e abitazioni adeguate per tutti i cittadini.
Cosa mi insegna questa notizia
La distribuzione della popolazione mondiale è molto disomogenea. Le città più grandi sono spesso centri economici, culturali e politici, ma affrontano sfide legate alla gestione delle risorse e alla qualità della vita.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere politiche di pianificazione urbana che bilancino crescita economica e benessere sociale, investire in infrastrutture pubbliche e ridurre le disuguaglianze all’interno delle grandi città.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle condizioni di vita nelle città più popolose, sostenere iniziative di sviluppo urbano sostenibile e, se possibile, contribuire a progetti che migliorano l’accesso a servizi essenziali nelle aree urbane.
Domande Frequenti
1. Qual è la differenza tra popolazione urbana e popolazione metropolitana?
La popolazione urbana si riferisce alle persone che vivono all’interno dei confini amministrativi di una città. La popolazione metropolitana include anche le aree circostanti che sono economicamente e socialmente legate alla città principale.
2. Perché le città asiatiche sono così popolose?
La crescita economica, l’urbanizzazione rapida e le politiche di sviluppo industriale hanno spinto molte città asiatiche a diventare centri di lavoro e di servizi, attirando migrazioni interne.
3. Come influisce la densità abitativa sulla qualità della vita?
Una densità elevata può favorire l’efficienza dei servizi pubblici e la vivacità culturale, ma può anche causare congestione, inquinamento e pressione sui sistemi di trasporto e abitazione.
4. Quali sono le principali sfide per le città più popolose?
Gestione del traffico, fornitura di acqua e energia, sicurezza, accesso a servizi sanitari e educativi, e riduzione delle disuguaglianze sociali.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.