Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Italia > La storia dimenticata di Angelo Pagotto: dall’apice del successo al doping e alla depressione, la vita dell’ex portiere del Milan dopo il calcio Approfondimento La storia di Angelo Pagotto è un esempio di come il destino possa cambiare radicalmente nel corso degli anni. Dalla vittoria dell’Europeo Under 21 con la nazionale italiana, alla lotta contro la depressione e il doping, fino al lavoro da magazziniere, la vita di Pagotto è stata segnata da alti e bassi. Oggi, a 51 anni, vive a Castagno d’Andrea, sui monti fiorentini, e la sua storia può essere vista come un monito per gli atleti di oggi. Possibili Conseguenze La depressione e il doping possono avere conseguenze gravi sulla salute e sulla carriera di un atleta. La storia di Pagotto serve come esempio di come queste condizioni possano influire sulla vita di un individuo e sottolinea l’importanza di prendersi cura della propria salute mentale e di evitare le sostanze dopanti. Opinione È difficile non provare una certa tristezza nel leggere la storia di Angelo Pagotto. Un uomo che ha raggiunto l’apice del successo nel mondo del calcio, solo per cadere vittima della depressione e del doping. Tuttavia, la sua storia può anche essere vista come un esempio di resilienza e di capacità di riprendersi dalle avversità. Analisi Critica dei Fatti La storia di Pagotto solleva diverse questioni relative al trattamento degli atleti e alla prevenzione del doping. È importante che le autorità sportive e le organizzazioni che si occupano della salute degli atleti prendano misure concrete per prevenire la depressione e il doping, e per supportare gli atleti che ne sono vittime. Relazioni con altri fatti La storia di Angelo Pagotto non è isolata. Ci sono molti altri esempi di atleti che hanno lottato contro la depressione e il doping. La sua storia può essere vista come parte di un problema più ampio, che richiede una risposta collettiva da parte della comunità sportiva. Contesto storico La vittoria dell’Europeo Under 21 da parte di Pagotto e della nazionale italiana risale al 2000. Quell’anno segnò l’inizio di una nuova era per il calcio italiano, con la vittoria della nazionale maggiore agli Europei del 2000 e la successiva vittoria del mondiale del 2006. Fonti La fonte di questo articolo è il Corriere della Sera, che ha pubblicato un articolo sulla storia di Angelo Pagotto. Per saperne di più, si può visitare il sito web del Corriere della Sera all’indirizzo https://www.corriere.it/. Il link diretto all’articolo originale è https://www.corriere.it/sport/calcio/a/2025/10/23/angelo-pagotto-doping-depressione-lavoro-magazziniere-che-fine-ha-fatto-ex-portiere-milan.

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

La storia dimenticata di Angelo Pagotto: dall’apice del successo al doping e alla depressione, la vita dell’ex portiere del Milan dopo il calcio Approfondimento La storia di Angelo Pagotto è un esempio di come il destino possa cambiare radicalmente nel corso degli anni. Dalla vittoria dell’Europeo Under 21 con la nazionale italiana, alla lotta contro la depressione e il doping, fino al lavoro da magazziniere, la vita di Pagotto è stata segnata da alti e bassi. Oggi, a 51 anni, vive a Castagno d’Andrea, sui monti fiorentini, e la sua storia può essere vista come un monito per gli atleti di oggi. Possibili Conseguenze La depressione e il doping possono avere conseguenze gravi sulla salute e sulla carriera di un atleta. La storia di Pagotto serve come esempio di come queste condizioni possano influire sulla vita di un individuo e sottolinea l’importanza di prendersi cura della propria salute mentale e di evitare le sostanze dopanti. Opinione È difficile non provare una certa tristezza nel leggere la storia di Angelo Pagotto. Un uomo che ha raggiunto l’apice del successo nel mondo del calcio, solo per cadere vittima della depressione e del doping. Tuttavia, la sua storia può anche essere vista come un esempio di resilienza e di capacità di riprendersi dalle avversità. Analisi Critica dei Fatti La storia di Pagotto solleva diverse questioni relative al trattamento degli atleti e alla prevenzione del doping. È importante che le autorità sportive e le organizzazioni che si occupano della salute degli atleti prendano misure concrete per prevenire la depressione e il doping, e per supportare gli atleti che ne sono vittime. Relazioni con altri fatti La storia di Angelo Pagotto non è isolata. Ci sono molti altri esempi di atleti che hanno lottato contro la depressione e il doping. La sua storia può essere vista come parte di un problema più ampio, che richiede una risposta collettiva da parte della comunità sportiva. Contesto storico La vittoria dell’Europeo Under 21 da parte di Pagotto e della nazionale italiana risale al 2000. Quell’anno segnò l’inizio di una nuova era per il calcio italiano, con la vittoria della nazionale maggiore agli Europei del 2000 e la successiva vittoria del mondiale del 2006. Fonti La fonte di questo articolo è il Corriere della Sera, che ha pubblicato un articolo sulla storia di Angelo Pagotto. Per saperne di più, si può visitare il sito web del Corriere della Sera all’indirizzo https://www.corriere.it/. Il link diretto all’articolo originale è https://www.corriere.it/sport/calcio/a/2025/10/23/angelo-pagotto-doping-depressione-lavoro-magazziniere-che-fine-ha-fatto-ex-portiere-milan.

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La storia dimenticata di Angelo Pagotto: dall’apice del successo al doping e alla depressione, la vita dell’ex portiere del Milan dopo il calcio Approfondimento La storia di Angelo Pagotto è un esempio di come il destino possa cambiare radicalmente nel corso degli anni. Dalla vittoria dell’Europeo Under 21 con la nazionale italiana, alla lotta contro la depressione e il doping, fino al lavoro da magazziniere, la vita di Pagotto è stata segnata da alti e bassi. Oggi, a 51 anni, vive a Castagno d’Andrea, sui monti fiorentini, e la sua storia può essere vista come un monito per gli atleti di oggi. Possibili Conseguenze La depressione e il doping possono avere conseguenze gravi sulla salute e sulla carriera di un atleta. La storia di Pagotto serve come esempio di come queste condizioni possano influire sulla vita di un individuo e sottolinea l’importanza di prendersi cura della propria salute mentale e di evitare le sostanze dopanti. Opinione È difficile non provare una certa tristezza nel leggere la storia di Angelo Pagotto. Un uomo che ha raggiunto l’apice del successo nel mondo del calcio, solo per cadere vittima della depressione e del doping. Tuttavia, la sua storia può anche essere vista come un esempio di resilienza e di capacità di riprendersi dalle avversità. Analisi Critica dei Fatti La storia di Pagotto solleva diverse questioni relative al trattamento degli atleti e alla prevenzione del doping. È importante che le autorità sportive e le organizzazioni che si occupano della salute degli atleti prendano misure concrete per prevenire la depressione e il doping, e per supportare gli atleti che ne sono vittime. Relazioni con altri fatti La storia di Angelo Pagotto non è isolata. Ci sono molti altri esempi di atleti che hanno lottato contro la depressione e il doping. La sua storia può essere vista come parte di un problema più ampio, che richiede una risposta collettiva da parte della comunità sportiva. Contesto storico La vittoria dell’Europeo Under 21 da parte di Pagotto e della nazionale italiana risale al 2000. Quell’anno segnò l’inizio di una nuova era per il calcio italiano, con la vittoria della nazionale maggiore agli Europei del 2000 e la successiva vittoria del mondiale del 2006. Fonti La fonte di questo articolo è il Corriere della Sera, che ha pubblicato un articolo sulla storia di Angelo Pagotto. Per saperne di più, si può visitare il sito web del Corriere della Sera all’indirizzo https://www.corriere.it/. Il link diretto all’articolo originale è https://www.corriere.it/sport/calcio/a/2025/10/23/angelo-pagotto-doping-depressione-lavoro-magazziniere-che-fine-ha-fatto-ex-portiere-milan.

La storia dimenticata di Angelo Pagotto: dall'apice del successo al doping e alla depressione, la vita dell'ex portiere del Milan dopo il calcio

Approfondimento
La storia di Angelo Pagotto è un esempio di come il destino possa cambiare radicalmente nel corso degli anni. Dalla vittoria dell'Europeo Under 21 con la nazionale italiana, alla lotta contro la depressione e il doping, fino al lavoro da magazziniere, la vita di Pagotto è stata segnata da alti e bassi. Oggi, a 51 anni, vive a Castagno d’Andrea, sui monti fiorentini, e la sua storia può essere vista come un monito per gli atleti di oggi.

Possibili Conseguenze
La depressione e il doping possono avere conseguenze gravi sulla salute e sulla carriera di un atleta. La storia di Pagotto serve come esempio di come queste condizioni possano influire sulla vita di un individuo e sottolinea l'importanza di prendersi cura della propria salute mentale e di evitare le sostanze dopanti.

Opinione
È difficile non provare una certa tristezza nel leggere la storia di Angelo Pagotto. Un uomo che ha raggiunto l'apice del successo nel mondo del calcio, solo per cadere vittima della depressione e del doping. Tuttavia, la sua storia può anche essere vista come un esempio di resilienza e di capacità di riprendersi dalle avversità.

Analisi Critica dei Fatti
La storia di Pagotto solleva diverse questioni relative al trattamento degli atleti e alla prevenzione del doping. È importante che le autorità sportive e le organizzazioni che si occupano della salute degli atleti prendano misure concrete per prevenire la depressione e il doping, e per supportare gli atleti che ne sono vittime.

Relazioni con altri fatti
La storia di Angelo Pagotto non è isolata. Ci sono molti altri esempi di atleti che hanno lottato contro la depressione e il doping. La sua storia può essere vista come parte di un problema più ampio, che richiede una risposta collettiva da parte della comunità sportiva.

Contesto storico
La vittoria dell'Europeo Under 21 da parte di Pagotto e della nazionale italiana risale al 2000. Quell'anno segnò l'inizio di una nuova era per il calcio italiano, con la vittoria della nazionale maggiore agli Europei del 2000 e la successiva vittoria del mondiale del 2006.

Fonti
La fonte di questo articolo è il Corriere della Sera, che ha pubblicato un articolo sulla storia di Angelo Pagotto. Per saperne di più, si può visitare il sito web del Corriere della Sera all'indirizzo https://www.corriere.it/. Il link diretto all'articolo originale è https://www.corriere.it/sport/calcio/a/2025/10/23/angelo-pagotto-doping-depressione-lavoro-magazziniere-che-fine-ha-fatto-ex-portiere-milan.
Indice

    Angelo Pagotto: il doping, la depressione, il lavoro da magazziniere. Che fine ha fatto l’ex portiere del Milan

    Oggi ha 51 anni e vive a Castagno d’Andrea, sui monti fiorentini. Vent’anni fa ha vinto l’Europeo Under 21 da titolare con un giovanissimo Gigi Buffon a fargli da vice.

    La storia dimenticata di Angelo Pagotto: dall'apice del successo al doping e alla depressione, la vita dell'ex portiere del Milan dopo il calcio

Approfondimento
La storia di Angelo Pagotto è un esempio di come il destino possa cambiare radicalmente nel corso degli anni. Dalla vittoria dell'Europeo Under 21 con la nazionale italiana, alla lotta contro la depressione e il doping, fino al lavoro da magazziniere, la vita di Pagotto è stata segnata da alti e bassi. Oggi, a 51 anni, vive a Castagno d’Andrea, sui monti fiorentini, e la sua storia può essere vista come un monito per gli atleti di oggi.

Possibili Conseguenze
La depressione e il doping possono avere conseguenze gravi sulla salute e sulla carriera di un atleta. La storia di Pagotto serve come esempio di come queste condizioni possano influire sulla vita di un individuo e sottolinea l'importanza di prendersi cura della propria salute mentale e di evitare le sostanze dopanti.

Opinione
È difficile non provare una certa tristezza nel leggere la storia di Angelo Pagotto. Un uomo che ha raggiunto l'apice del successo nel mondo del calcio, solo per cadere vittima della depressione e del doping. Tuttavia, la sua storia può anche essere vista come un esempio di resilienza e di capacità di riprendersi dalle avversità.

Analisi Critica dei Fatti
La storia di Pagotto solleva diverse questioni relative al trattamento degli atleti e alla prevenzione del doping. È importante che le autorità sportive e le organizzazioni che si occupano della salute degli atleti prendano misure concrete per prevenire la depressione e il doping, e per supportare gli atleti che ne sono vittime.

Relazioni con altri fatti
La storia di Angelo Pagotto non è isolata. Ci sono molti altri esempi di atleti che hanno lottato contro la depressione e il doping. La sua storia può essere vista come parte di un problema più ampio, che richiede una risposta collettiva da parte della comunità sportiva.

Contesto storico
La vittoria dell'Europeo Under 21 da parte di Pagotto e della nazionale italiana risale al 2000. Quell'anno segnò l'inizio di una nuova era per il calcio italiano, con la vittoria della nazionale maggiore agli Europei del 2000 e la successiva vittoria del mondiale del 2006.

Fonti
La fonte di questo articolo è il Corriere della Sera, che ha pubblicato un articolo sulla storia di Angelo Pagotto. Per saperne di più, si può visitare il sito web del Corriere della Sera all'indirizzo https://www.corriere.it/. Il link diretto all'articolo originale è https://www.corriere.it/sport/calcio/a/2025/10/23/angelo-pagotto-doping-depressione-lavoro-magazziniere-che-fine-ha-fatto-ex-portiere-milan.

    Approfondimento

    La storia di Angelo Pagotto è un esempio di come il destino possa cambiare radicalmente nel corso degli anni. Dalla vittoria dell’Europeo Under 21 con la nazionale italiana, alla lotta contro la depressione e il doping, fino al lavoro da magazziniere, la vita di Pagotto è stata segnata da alti e bassi.

    Possibili Conseguenze

    La depressione e il doping possono avere conseguenze gravi sulla salute e sulla carriera di un atleta. La storia di Pagotto serve come monito per gli atleti di oggi, sottolineando l’importanza di prendersi cura della propria salute mentale e di evitare le sostanze dopanti.

    Opinione

    È difficile non provare una certa tristezza nel leggere la storia di Angelo Pagotto. Un uomo che ha raggiunto l’apice del successo nel mondo del calcio, solo per cadere vittima della depressione e del doping. Tuttavia, la sua storia può anche essere vista come un esempio di resilienza e di capacità di riprendersi dalle avversità.

    Analisi Critica dei Fatti

    La storia di Pagotto solleva diverse questioni relative al trattamento degli atleti e alla prevenzione del doping. È importante che le autorità sportive e le organizzazioni che si occupano della salute degli atleti prendano misure concrete per prevenire la depressione e il doping, e per supportare gli atleti che ne sono vittime.

    Relazioni con altri fatti

    La storia di Angelo Pagotto non è isolata. Ci sono molti altri esempi di atleti che hanno lottato contro la depressione e il doping. La sua storia può essere vista come parte di un problema più ampio, che richiede una risposta collettiva da parte della comunità sportiva.

    Contesto storico

    La vittoria dell’Europeo Under 21 da parte di Pagotto e della nazionale italiana risale al 2000. Quell’anno segnò l’inizio di una nuova era per il calcio italiano, con la vittoria della nazionale maggiore agli Europei del 2000 e la successiva vittoria del mondiale del 2006.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è il Corriere della Sera, che ha pubblicato un articolo sulla storia di Angelo Pagotto. Per saperne di più, si può visitare il sito web del Corriere della Sera all’indirizzo https://www.corriere.it/

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.