La Scala di Milano apre la stagione con l’opera “Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk” di Šostakovic
Il soprano Sara Jakubiak: la mia Lady Macbeth è un’assassina che uccide per amore e sesso
L’opera di Šostakovic «Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk» aprirà la stagione della Scala di Milano il 7 dicembre.

Fonti
Fonte: Corriere della Sera
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Ho visto che l’opera di Šostakovic, intitolata «Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk», sarà eseguita alla Scala di Milano il 7 dicembre, aprendo la stagione.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non so perché l’opera sia stata scelta per aprire la stagione, né quali sono le motivazioni artistiche dietro questa scelta.
Cosa spero, in silenzio
Spero che l’opera sia ben accolta dal pubblico e che offra un’esperienza musicale di qualità.
Cosa mi insegna questa notizia
Mi insegna che la Scala di Milano continua a presentare opere contemporanee e che la musica classica può includere temi moderni.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È utile informarsi sul programma, acquistare i biglietti in anticipo e prepararsi a un’esperienza culturale.
Cosa posso fare?
Posso leggere recensioni, ascoltare estratti dell’opera e condividere la mia opinione con amici interessati alla musica.
Domande Frequenti
- Quando si apre la stagione della Scala di Milano con l’opera di Šostakovic? Il 7 dicembre.
- Qual è il titolo completo dell’opera? «Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk».
- Chi è l’autore dell’opera? Il compositore Šostakovic.
- Dove si svolgerà la rappresentazione? Alla Scala di Milano.
- Come posso acquistare i biglietti? Attraverso il sito ufficiale della Scala di Milano o tramite rivenditori autorizzati.

Commento all'articolo