Categoria:
Pubblicato:
22 Ottobre 2025
Aggiornato:
22 Ottobre 2025
Juve Stabia in amministrazione controllata, Gratteri: "Club strumento della camorra per gestire il potere e il consenso"
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Juve Stabia in amministrazione controllata, Gratteri: "Club strumento della camorra per gestire il potere e il consenso"
Indice
Juve Stabia in Amministrazione Controllata
La Juve Stabia è finita in amministrazione controllata. Il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri, il Procuratore Nazionale Antimafia Giovanni Melillo e il Questore di Napoli Michele Di Bari hanno tenuto una conferenza stampa in merito all’esecuzione di un “decreto applicativo” della misura di prevenzione ex art. 34 del Codice Antimafia a carico della società di calcio che milita in Serie B. “È stato importante non aver pensato di adottare una procedura invasiva ma dare la possibilità alla società di raddrizzarsi e di raddrizzare la strada, questo per non incidere sulla serenità e sulla resa dei giocatori della squadra. Ma nel contempo non era possibile che la Juve Stabia fosse strumento della camorra per gestire il potere e il consenso”, ha detto Gratteri parlando dalla sede della Procura nel capoluogo campano. “La criminalità era presente in tutte le articolazioni, dallo spostamento della squadra in autobus alla vendita dei biglietti e al controllo della sicurezza all’interno dello stadio. Un pacchetto completo, i giocatori dovevano solo giocare, al resto ci pensava la camorra”.
Approfondimento
La decisione di mettere la Juve Stabia in amministrazione controllata è il risultato di un’indagine approfondita che ha rivelato la presenza di infiltrazioni camorristiche all’interno della società. Il Procuratore Gratteri ha sottolineato l’importanza di non aver adottato una procedura invasiva, al fine di non compromettere la serenità e la resa dei giocatori. Tuttavia, è stato necessario intervenire per prevenire che la società fosse utilizzata come strumento per gestire il potere e il consenso da parte della camorra.

Possibili Conseguenze
La messa in amministrazione controllata della Juve Stabia potrebbe avere conseguenze significative per la società e per il calcio italiano in generale. Potrebbe portare a una perdita di credibilità e di fiducia tra i tifosi e gli sponsor, e potrebbe anche influire sulla capacità della squadra di competere a livello nazionale e internazionale. Inoltre, potrebbe essere un precedente per altre società di calcio che potrebbero essere coinvolte in simili scandali.
Opinione
La decisione di mettere la Juve Stabia in amministrazione controllata è un passo importante per prevenire che la società sia utilizzata come strumento per gestire il potere e il consenso da parte della camorra. Tuttavia, è importante che le autorità continuino a monitorare la situazione e a prendere misure per prevenire che simili infiltrazioni camorristiche si verifichino in altre società di calcio.
Analisi Critica dei Fatti
La messa in amministrazione controllata della Juve Stabia è il risultato di un’indagine approfondita che ha rivelato la presenza di infiltrazioni camorristiche all’interno della società. È importante analizzare i fatti e le conseguenze di questo evento, e valutare le misure che devono essere prese per prevenire che simili infiltrazioni si verifichino in altre società di calcio. È anche importante considerare le possibili conseguenze per la società e per il calcio italiano in generale.
Relazioni con altri Fatti
La messa in amministrazione controllata della Juve Stabia è collegata ad altri fatti e eventi che hanno avuto luogo nel calcio italiano. Ad esempio, ci sono stati altri casi di infiltrazioni camorristiche in società di calcio, e ci sono state indagini e procedimenti giudiziari contro persone e organizzazioni coinvolte in simili attività. Leggi anche: Juve Stabia in amministrazione controllata, Gratteri: “Club strumento della camorra per gestire il potere e il consenso”
Contesto Storico e Origini della Notizia
La messa in amministrazione controllata della Juve Stabia è il risultato di un processo storico che ha visto la presenza di infiltrazioni camorristiche nel calcio italiano. La camorra ha sempre cercato di infiltrarsi in settori economici e sociali per gestire il potere e il consenso, e il calcio non è stato immune da questo fenomeno. La Juve Stabia è solo uno dei tanti esempi di società di calcio che sono state coinvolte in simili scandali. Leggi anche: Juve Stabia in amministrazione controllata, Gratteri: “Club strumento della camorra per gestire il potere e il consenso”
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Leggi l’articolo originale su LaPresse
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.